“Tutto appartiene agli dèi; i sapienti sono amici degli dèi; i beni degli amici sono comuni. Perciò i sapienti posseggono ogni cosa.”

Origine: Citato in Laerzio, Vite dei filosofi, VI, 37.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Aprile 2022. Storia
Argomenti
sapiente , comune , cosa
Diogene di Sinope photo
Diogene di Sinope 22
filosofo greco antico -404–-322 a.C.

Citazioni simili

Pitagora photo

“Comuni sono i beni degli amici.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco

10, 11
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

Euripide photo
Cartesio photo
Giorgio Baglivi photo

“E siccome la querela comune degli uomini si è che la podagra uccide di preferenza piuttosto i ricchi che i poveri, piuttosto i sapienti che i fatui.”

Giorgio Baglivi (1668–1707) anatomista e scienziato italiano

Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 248

Tommaso Moro photo
Matteo Ricci photo

“Le cose degli amici sono tutte comuni.”

Dell'amicizia

Jim Morrison photo
Alfred North Whitehead photo

“I greci hanno tramandato due figure le cui vite reali o mitiche esprimono queste due concezioni: Platone e Ulisse. Uno ha in comune la ragione con gli dèi, e l'altro l'ha in comune con le volpi.”

Alfred North Whitehead (1861–1947) filosofo e matematico britannico

Origine: Citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 51. ISBN 88-85944-12-4

Aristotele photo

“Sedendo e riposando, l'anima diventa sapiente.”

Aristotele (-384–-321 a.C.) filosofo e scienziato greco antico

Argomenti correlati