
„Comuni sono i beni degli amici.“
— Pitagora matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco -585 - -495 a.C.
10, 11
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi
Dell'amicizia
— Pitagora matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco -585 - -495 a.C.
10, 11
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi
— Nicolas Chamfort scrittore e aforista francese 1741 - 1794
Origine: Citato in L'amore è tutto di Dino Basili, p. 26, Tascabili economici newton, Febbraio 1996
— Diogene di Sinope filosofo greco antico -404 - -322 a.C.
Origine: Citato in Laerzio, Vite dei filosofi, VI, 37.
— Robert Zend scrittore 1929 - 1985
— Roberto Rizzato conduttore radiofonico e giornalista italiano 1961
Giorno x Giorno Teletutto, 21.11.1985
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Sententiae
Originale: (la) Principium discordiae est, aliquid ex communi suum facere.
— Alessandro Emiliani religioso domenicano italiano
Dio è la mia speranza
— Licio Gelli faccendiere e giornalista italiano 1919 - 2015
libro Come arrivare al successo, un'esperienza di vita
— Quinto Orazio Flacco poeta romano -65 - -8 a.C.
I, 3, 1-3, traduzione di Tommaso Gargallo; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 546
— Luc de Clapiers de Vauvenargues scrittore e saggista francese 1715 - 1747
1923
Riflessioni e massime
— Emily Dickinson scrittrice e poetessa inglese 1830 - 1886
a Mrs. J. G. Holland, 18 marzo 1855, 179
Lettere
— Fausto Cercignani filologo, critico letterario e poeta italiano 1941
p. 57
— Daniele Silvestri cantautore italiano 1968
da Le Cose che abbiamo in comune
Prima di essere un uomo
— Ennio Flaiano scrittore italiano 1910 - 1972
Origine: Fine di un caso, p. 201
— Gary Cooper attore statunitense 1901 - 1961
— Eraclito, libro Sulla natura
fr. 114
Sulla natura
— Cormac McCarthy, libro La strada
Origine: La strada, p. 42
— Stephen King, libro Cose preziose
Incipit di alcune opere, Cose preziose
— Federico Chabod, libro L'Italia contemporanea
Parte terza, cap. 1.3, p. 132
L'Italia contemporanea