
Origine: Da Philosophie rurale, vol. I, p. 50; citato in Miglio, p. XXI.
Origine: Da Philosophie rurale, vol. I, p. 50; citato in Miglio, p. XXI.
diritto a questo, diritto a quello...). Questa impostazione ha già avuto un peso, a mio avviso negativo, su una parte della nostra Costituzione (diritto alla casa, diritto al lavoro, e così via: solennemente proclamati, e ovviamente irrealizzabili, in quei termini). Ora l'errore più grave sarebbe quello di trasferire questo "metodo" anche in altri ambiti: quando invece il tema non sarebbe quello di chiedere un "diritto" codificato in più, ma una facoltà in più, o un divieto in meno, o un intervento pubblico in meno. (da Il Foglio, 24 febbraio 2011)
Origine: Da un intervento al convegno La famiglia è una. I diritti sono per tutti; citato in Unioni civili: Casellati (Csm), la famiglia "non è estensibile" https://agensir.it/quotidiano/2016/1/28/unioni-civili-casellati-csm-la-famiglia-non-e-estensibile/, Agensir.it, 28 gennaio 2016.
Origine: Dall'intervista a Le Iene, Italia 1, 19 maggio 2013.
Sulla nostra pelle
La politica, la morale e il peccato originale
Origine: Da Quei cattolici rossi pronti a farsi fregare http://www.ilgiornale.it/interni/quei_cattolici_rossi_pronti_farsi_fregare/25-05-2011/articolo-id=525339, il Giornale.it, 25 maggio 2011.
2007, http://www.votamauro.it/Comunicati/Comunicati2007/interrogazioneunionigay/tabid/354/Default.aspx
cap. VI, p. 99
Il bolscevismo