„Ma i valori cristiani non si difendono con i comportamenti nella propria camera da letto. Lì, magistratura permettendo, ognuno fa quel che vuole, ne risponderà alla sua coscienza e al buon Dio. I valori cristiani si difendono con le leggi. Per questo la saggia e millenaria Chiesa ha sempre preferito un politico che pecca nel privato ma che difende i valori cristiani in pubblico, a un politico che è irreprensibile nel privato ma poi autorizza leggi contrarie alla morale. Sono le leggi contro l'uomo, la famiglia e la vita che portano alla sfascio le società, mica le feste private.“
Origine: Da Quei cattolici rossi pronti a farsi fregare http://www.ilgiornale.it/interni/quei_cattolici_rossi_pronti_farsi_fregare/25-05-2011/articolo-id=525339, il Giornale.it, 25 maggio 2011.
Citazioni simili

„Tutto sarebbe perduto se lo stesso uomo, o lo stesso corpo di maggiorenti, o di nobili, o di popolo, esercitasse questi tre poteri: quello di fare le leggi, quello di eseguire le decisioni pubbliche, e quello di giudicare i delitti o le controversie dei privati.“
— Charles Louis Montesquieu, libro Lo spirito delle leggi
libro XI, cap. VI
Il potere legislativo verrà affidato e al corpo dei nobili e al corpo che sarà scelto per rappresentare il popolo, ciascuno dei quali avrà le proprie assemblee e le proprie deliberazioni a parte, e vedute e interessi distinti. Dei tre poteri di cui abbiamo parlato, quello giudiziario è in qualche senso nullo. Non ne restano che due; e siccome hanno bisogno di un potere regolatore per temperarli, la parte del corpo legislativo composta di nobili è adattissima a produrre questo effetto.
La puissance législative sera confiée, et au corps des nobles, et au corps qui sera choisi pour représenter le peuple, qui auront chacun leurs assemblées et leurs délibérations à part, et des vues et des intérêts séparés. Des trois puissances dont nous avons parlé, celle de juger est en quelque façon nulle. Il n'en reste que deux; et comme elles ont besoin d'une puissance réglante pour les tempérer, la partie du corps législatif qui est composée de nobles est très propre à produire cet effet. (libro XI, cap. VI)
Lo spirito delle leggi

„Sarà impietoso ricordarlo, ma «idiota» e «cretino» significavano in origine «privato » e «cristiano».“
— Piergiorgio Odifreddi, libro Il matematico impertinente
libro Il matematico impertinente

„I valori cristiani senza Cristo hanno fatto il loro tempo.“
— Fabrice Hadjadj scrittore e filosofo francese 1971

„La religione cristiana era nelle intenzioni una rivoluzione politica che, fallita, divenne poi morale.“
— Johann Wolfgang von Goethe drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e critico mus… 1749 - 1832
„[…] Abbiamo agito secondo la nostra coscienza, secondo la nostra politica secondo le nostre leggi. La coscienza ci ha dettato il dovere di tentare le vie incruente; la politica ci ha offerto l'occasione di utilizzare i buoni rapporti dell'Italia. Le nostre leggi, le leggi italiane, ci hanno indicato la via da seguire.“
— Bettino Craxi politico italiano 1934 - 2000
E la nave va

„I cristiani sono portatori nel mondo di una speranza temporale realista, non di un vano sogno utopico, anche quando testimoniano la propria fedeltà a valori assoluti come la vita.“
— Georges Marie Martin Cottier cardinale, arcivescovo cattolico e teologo svizzero 1922 - 2016
La politica, la morale e il peccato originale

„Il privato ed il pubblico devono corrispondere; perché il sacerdote o il superiore esercita il suo ufficio anche da privato; è un uomo espropriato a servizio della chiesa e dev'essere trasparente fin nei lati più riposti della sua vita.“
— Hans Urs Von Balthasar presbitero e teologo svizzero 1905 - 1988
Le lettere pastorali di San Paolo

„È la borghesia che ha opposto la sua morale a quella della Chiesa, la sua filosofia a quella cattolica, la sua politica a quella cristiana, nel quadro di una concezione integralmente laica e terrena della vita. Il «popolo», che rappresenta l'antitesi dello spirito borghese, la «protesta morale» contro la legge della forza, è il più qualificato a incarnare i valori di quella etica cristiana, che sola, svalutando il mondo, consente idealmente la convivenza pacifica degli uomini sulla terra. Non a caso, il popolarismo è la tendenza socialmente permanente della Chiesa: solo il popolo può attuare l'insegnamento cristiano, che è di rinunzia e di povertà.“
— Giovanni Spadolini politico, storico e giornalista italiano 1925 - 1994
I, I; p. 32
Il papato socialista

„Perché ogni pena non sia una violenza di uno o di molti contro un privato cittadino, dev'essere essenzialmente pubblica, pronta, necessaria, la minima delle possibili nelle date circostanze, proporzionata a' delitti, dettata dalle leggi.“
— Cesare Beccaria, libro Dei delitti e delle pene
Conclusione
Dei delitti e delle pene

„È da temersi che la Chiesa ceda alla tentazione del potere e che il peso politico dei cattolici si indirizzi da una parte per ottenere in cambio la tutela giuridica di principi e valori, come aborto o fecondazione, perché diventino leggi imposte a tutti colpendo la laicità dello Stato.“
— Massimo d'Alema politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000 1949
Origine: Citato in «Chiesa, la tentazione del potere è demoniaca» http://www.corriere.it/politica/08_maggio_26/chiesa_tentazione_del_potere_demoniaca_ae4dc3f6-2aea-11dd-9793-00144f02aabc.shtml Corriere.it, 26 maggio 2008.
„Dialogo e convivenza non è quando si è d'accordo con le idee e le scelte altrui (questo non è chiesto a nessun musulmano, a nessun cristiano, a nessun uomo) ma quando gli si lascia posto accanto alle proprie e quando ci si scambia come dono il proprio patrimonio spirituale, quando a ognuno è dato di poterlo esprimere, testimoniare e immettere nella vita pubblica oltre che privata.“
— Andrea Santoro presbitero italiano 1945 - 2006
Lettere dalla Turchia

„L'uomo e la sua società stanno morendo per eccesso di realtà; ma d'una realtà privata del suo senso e del suo nome; privata, cioè, di Dio. Dunque, d'una realtà irreale.“
— Giovanni Testori scrittore, drammaturgo e storico dell'arte italiano 1923 - 1993
da Corriere della sera, 20 marzo 1978

„La società civile è composta da quelle associazioni e movimenti che più o meno spontaneamente intercettano e intensificano la risonanza suscitata nelle sfere private di vita dalle situazioni sociali problematiche, per poi trasmettere questa risonanza, amplificata, alla sfera politica. Il nucleo della società civile è costituito da una rete associativa che istituzionalizza – nel quadro d' una "messa in scena" di sfere pubbliche – discorsi miranti a risolvere questioni d' interesse generale… Una vitale società civile può svilupparsi solo nel contesto di una cultura politica liberale, nonché su una base di un' intatta sfera privata. Essa può dunque fiorire solo in un mondo di vita già razionalizzato. In caso diverso sorgono dei movimenti populistici che difendono alla cieca le tradizioni ossificate d' un modo di vita minacciato dalla modernizzazione capitalistica.“
— Jürgen Habermas filosofo, storico e sociologo tedesco 1929
citato ne la Repubblica, 28 settembre 2007, p. 41

„La morale è una convenzione privata; il decoro è una faccenda pubblica.“
— Marguerite Yourcenar, libro Memorie di Adriano
Memoirs of Hadrian

„Spesso ho avuto i politici schierati contro (da Silvio Berlusconi a Bettino Craxi, troppo onore!); sono sempre stato dalla parte di quelli che non vincono, di quelli che difendono certi principi e certi valori di uguaglianza, onestà, decenza. Mi hanno definito un "moralista un tanto al chilo."“
— Enzo Biagi giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano 1920 - 2007
Lettera d'amore a una ragazza di una volta

„Ho consacrato tutta la vita alla lotta contro la corruzione e tutti sano che sono un uomo che non si compra. Non ho mai fatto transazioni con il mio onore di uomo pubblico ed è per questo che i miei nemici vogliono colpirmi nella mia morale privata. Non potendo attaccarmi come politico attentano al padre e allo sposo.“
— Jânio Quadros avvocato e politico brasiliano 1917 - 1992
Origine: Citato in L'enigmatico Quadros: un duro combattente che incanta le masse, ma conosce la malinconia http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0078_01_1961_0031_0003_16878414/, La Stampa, 5 febbraio 1961