“Un medico che dovesse cercare ormeggio in una religione lo troverebbe o sceglierebbe nella religione di quel che si deve, avente sede elettiva nella voce udita da Immanuel Kant e da lui chiamata coscienza morale. Di tale religione del dovere ci parlano molte storie esemplari. Sono storie di una religiosità antropologica appartenente alla sfera dell'umano sentire e dell'essere medico, pur senza preclusione di ogni possibile altra sfera.”

da La religiosità della medicina. Dall'antichità a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2007, p. IX; citato in Cosmacini 2010, p. 96

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giorgio Cosmacini photo
Giorgio Cosmacini 11
medico e saggista italiano 1931

Citazioni simili

Giovanni Spadolini photo
Albert Einstein photo

“Senza la religione l'umanità si troverebbe oggi ancora allo stato di barbarie… È stata la religione che ha permesso all'umanità di progredire in tutti i campi.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da Pensieri, idee, opinioni, traduzione di Lucio Angelini, Newton Compton Editori, Roma, 1996, p. 27.

Albert Einstein photo

“[…] la scienza può essere creata soltanto da chi sia totalmente vocato alla verità e alla comprensione. Questa fonte emotiva, tuttavia, scaturisce dalla sfera della religione. Ad essa appartiene anche la fede nelle possibilità che le regole valide per il mondo esterno sono razionali, cioè comprensibili per la ragione. Non riesco a concepire un vero scienziato che difetti di tale fede profonda. Possiamo esprimere la situazione con un'immagine: la scienza senza la religione è zoppa, la religione senza la scienza è cieca.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 115-116.
Origine: Immanuel Kant, Critica della ragion pura: «Senza i sensi non sarebbe a noi posto alcun oggetto, e senza l'intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti, le rappresentazioni visive senza idee sono cieche.» Pensieri di un uomo curioso, p. 115.
Origine: Out of My Later Years, p. 29

Honoré De Balzac photo
Stefano Rodotà photo
Angelo Scola photo
Ludwig Feuerbach photo
Angelo Bagnasco photo

“È la religione ad aiutare la persona a distinguere tra l'assenza di costrizioni e il comportarsi secondo i doveri della coscienza.”

Angelo Bagnasco (1943) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Prolusione del Cardinale presidente

Norberto Bobbio photo

Argomenti correlati