“Non mi pare che nella considerazione di questo fenomeno possa essere introdotta una distinzione così netta. La mafia è un incrocio di criminalità violenta, politica e affari. Lo era tra '800 e '900, quando i mafiosi erano uomini di fiducia dei proprietari fondiari. "Facinorosi della classe media", li chiamava Franchetti nel 1877. Lo era anche dopo, quando i mafiosi servivano da terminale periferico di macchine politico- elettorali. Non possiamo insistere su schemi dicotomici come quelli cui lei accennava. Riveleremmo un'incapacità di fondo di capire di che si tratta.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Giovanni Falcone photo
Giuseppe Fava photo
Tommaso Buscetta photo
Carlo Alberto dalla Chiesa photo
Pif photo
Paolo Borsellino photo
Leoluca Orlando photo

“Un politico che incontra un mafioso, anche se parla di Mozart, viola principi etici.”

Leoluca Orlando (1947) politico e avvocato italiano

Origine: Da Il venerdì di Repubblica, numero 1082, p. 27, 12 dicembre 2008.

“Quando lo intervistai, Andreotti mi voleva convincere di non essere mafioso.”

Saverio Lodato (1951) giornalista e saggista italiano

Origine: Da Gli aforismi di Saverio Lodato http://www.antimafiaduemila.com/saverio-lodato/gli-aforismi-di-saverio-lodato.html, antimafiaduemila.com, 7 maggio 2013.

Argomenti correlati