“Non vi fidate di Ortolani come condottiero. Vi farebbe vedere le cose come sono, e tutti andrebbero a casa. Oppure vi farebbe ridere, e nessuno combatterebbe più.”

Il sonno della Rat-gione http://www.rat-man.org/d-barbieri/, Official Rat-Man Home Page, luglio 2011

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 02 Luglio 2022. Storia
Argomenti
ridere , condottiero , ortolano , fidato , casa
Daniele Barbieri photo
Daniele Barbieri 12
semiologo, saggista e poeta italiano 1957

Citazioni simili

Marco Pellitteri photo

“[Leo Ortolani] Sa far ridere, sa disegnare, sa citare e sa inventare. È di suo una bella persona e questo potenzia a dismisura la sua bravura e il suo successo.”

Marco Pellitteri (1974) saggista e sociologo italiano

Origine: Marco Pellitteri, Leo Ortolani, le file per il disegnino e gli occhialini da geo-fumettista http://www.rat-man.org/m-pellitteri/, maggio 2011

“Amore che non so decidere, se disperarmi oppure ridere.”

Niccolò Agliardi (1974) cantautore italiano

da "1009 giorni" n. 3
1009 giorni

“Credo che Ortolani sia un grande umorista, e come tutti i grandi umoristi, sia poco valorizzato come artista perché in generale impera l'idea che una cosa popolare che fa ridere è poco seria.”

Vanna Vinci (1964) fumettista, illustratrice e insegnante italiana

Origine: Citato in Rat-Man n.100: l'omaggio degli autori http://www.fumettologica.it/2014/01/rat-man-n-100-l-omaggio-degli-autori/5/, Fumettologica.it, 16 gennaio 2014.

“Il condottiero entra nella mente dell'uomo, l'uomo entra nel corpo del condottiero e tutti e due si perdono nella nebbia!”

Walter Fontana (1957) umorista, sceneggiatore e scrittore italiano

Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Pippo Baudo photo
Wolfgang Amadeus Mozart photo
Francesco Berni photo

“Ha qualche volta un ortolan parlato
Cose molte a proposito a la gente;
E da un mantel rotto e sporco e stato
Molte volte coperto un uom prudente.”

Francesco Berni (1497–1535) scrittore e poeta italiano

Rifacimento of Orlando Innamorato

“Tutto nasce da questi quattro [gli Squallor], che a Milano facevano gli scherzi telefonici, queste cose, e poi ridere, ridere in continuazione tutto il giorno.”

Giancarlo Bigazzi (1940–2012) produttore discografico, compositore e paroliere italiano

citato in Carla Rinaldi e Michele Rossi, Gli Squallor, Compagnia Nuove Indye, 2013

Giancarlo De Cataldo photo

Argomenti correlati