Frasi di Daniele Barbieri
Daniele Barbieri
Data di nascita: 3. Gennaio 1957
Daniele Barbieri è un semiologo, saggista e blogger italiano. Ha scritto importanti contributi sul fumetto, sulla comunicazione visiva e sulla poesia. Ha collaborato con Umberto Eco.
Frasi Daniele Barbieri
„[…] il sistema ritmico del piano dell'espressione della prosa è spesso (ma non sempre) minimamente influente sul suo significato. In poesia, viceversa, il sistema ritmico prosodico si trova a interagire con un altro sistema ritmico, quello metrico, e questa interazione produce sempre dei significati […].“
Origine: Il linguaggio della poesia, pp. 27-28
„Ma quando un attore si esercita nella lettura di un testo poetico parte del suo problema sta nel come inserire nel testo sonoro quegli elementi che la stilizzazione poetica ha escluso, come le variazioni ritmiche e melodiche. Questi elementi vanno inventati, perché la partitura (ovvero il testo poetico scritto) non fornisce elementi in merito.“
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 40
„Credo che un giovane autore che volesse scrivere o disegnare fumetti di supereroi dovrebbe usare Rat-Man come testo di studio, come una specie di trattato dei luoghi comuni che fanno riconoscere il genere, non solo quelli tematici ma anche per il montaggio e il ritmo delle scene.“
Il sonno della Rat-gione http://www.rat-man.org/d-barbieri/, Official Rat-Man Home Page, luglio 2011
„Non vi fidate di Ortolani come condottiero. Vi farebbe vedere le cose come sono, e tutti andrebbero a casa. Oppure vi farebbe ridere, e nessuno combatterebbe più.“
Il sonno della Rat-gione http://www.rat-man.org/d-barbieri/, Official Rat-Man Home Page, luglio 2011
„I testi musicali come quelli poetici non sono fatti solo per essere compresi.“
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 38
„Leo Ortolani non perdona: lo squallore della quotidianità si annida per lui dietro a ogni spigolo eroico.“
Il sonno della Rat-gione http://www.rat-man.org/d-barbieri/, Official Rat-Man Home Page, luglio 2011
„In altre parole, anche se ormai la poesia viene fruita soprattutto come scrittura, si tratta di una scrittura che evoca con decisione il proprio corrispondente orale: la voce, dunque, per quanto astratta, è parte dell'esperienza poetica. Non c'è poesia senza evocazione del suono della parola.“
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 37
„La poesia si distingue dalla prosa per il fatto che la lettura mentale ad alta voce non è un'opzione, ma un requisito per la comprensione stessa. Leggere dei versi senza far risuonare il loro suono dentro di sé è leggere quei versi come se si trattasse di prosa, e quindi escludere a priori la maggior parte del discorso poetico.“
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 39