“Se l'uso diventa abuso, dovremmo subito intervenire, perché se l'abuso diventa abitudine, allora non c'è più rimedio.”

p. 21

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
abuso , rimedio , abitudine , uso , alloro
Fausto Cercignani photo
Fausto Cercignani 63
filologo, critico letterario e poeta italiano 1941

Citazioni simili

Bertolt Brecht photo
Papa Benedetto XVI photo
Ambrose Bierce photo

“Abuso (s. m.). Abuso di potere è l'esercizio dell'autorità in maniera per noi sgradevole.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

2005

Fabrice Hadjadj photo
M. Caldwell Butler photo
Peter Singer photo
Aristotele photo

“L'abitudine diventa come qualcosa di innato.”

I, 1
Retorica
Origine: Citato in Paola Mastellaro, Il libro delle citazioni latine e greche, Mondadori, Milano, 2012, p. 9. ISBN 978-88-04-47133-2.

Daniela Santanchè photo

“Che senso ha intercettare un mafioso mentre parla con la madre? È un abuso.”

Daniela Santanchè (1961) politica e imprenditrice italiana

Origine: Citato in Santanché difende privacy dei boss. Pd e Idv: "Governo prenda le distanze" http://www.repubblica.it/politica/2010/05/18/news/santanch-4163399/?ref=HRER2-1, Repubblica.it (Roma), 18 maggio 2010.

Giacomo Leopardi photo

“L'abuso e la disubbidienza alla legge, non può essere impedita da nessuna legge.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

229, 31 agosto 1820; 1898, Vol. I, p. 327

Argomenti correlati