
“Il baro è un signore che non gioca per divertirsi.”
Senza fonte
“Il baro è un signore che non gioca per divertirsi.”
Senza fonte
“Mai giocare […] con gente che non si conosce o in bische clandestine. Quasi sempre c'è il baro.”
Origine: Il piatto piange, p. 80
“La fortuna fa come il baro nel gioco: fa vincere qualche volta, per allettare gli altri.”
da La lanterna di Diogene, Treves
Prologo, 4; Scalero 1972
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
“Il cinico sta allo scettico come l'ateo sta all'agnostico.”
L'ora di Educazione Cinica
La vita è troppo bella per viverla in due