“Il mondo si lasciava beffare da una disciplinata malinconia. Tutti i bozzetti facevano dello struggimento una virtù. Tutto quello che occorreva per essere molto amati era solo pubblicare le proprie ansie. L'intera impresa artistica era tutta una calcolata manifestazione di sofferenza.”

Il gioco favorito

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Leonard Cohen photo
Leonard Cohen 25
cantautore, poeta e compositore canadese 1934–2016

Citazioni simili

Massimo Gramellini photo
Giancarlo Maria Bregantini photo

“I giovani hanno bisogno di essere amati, compresi, ascoltati. La Sindone testimonia questo “Amore più grande” in cui i giovani riconoscono la propria storia, le proprie sofferenze ma anche i propri valori, quello che valgono.”

Giancarlo Maria Bregantini (1948) arcivescovo cattolico italiano

Origine: Citato in Mons. Bregantini davanti alla Sindone per i giovani senza lavoro http://www.papaboys.org/mons-bregantini-davanti-alla-sindone-per-i-giovani-senza-lavoro/, Papaboys.org, 14 maggio 2015.

Gilbert Keith Chesterton frase: “L'essere buoni è una impresa molto più rischiosa del giro del mondo.”
Gilbert Keith Chesterton photo

“L'essere buoni è una impresa molto più rischiosa del giro del mondo.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 52

Italo Calvino photo
Giancarlo Magalli photo

“La vera libertà è non essere costretti a pubblicare su Facebook una cosa qualsiasi ogni giorno solo per dimostrare la propria esistenza in vita.”

Giancarlo Magalli (1947) autore televisivo e conduttore televisivo italiano

Origine: Da un post https://www.facebook.com/giancarlo.magalli.5/posts/10208078390307967 sul profilo ufficiale Facebook.com, 10 maggio 2015.

Robert Anson Heinlein photo

“Essere vecchi non è una virtù, richiede solo molto tempo.”

Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense

Lazarus Long l'Immortale

Charlotte Brontë photo
Michel Foucault photo

“La morte è un supplizio nella misura in cui non è semplice privazione del diritto di vivere, ma occasione di calcolate sofferenze.”

Michel Foucault (1926–1984) sociologo, filosofo e psicologo francese

da Sorvegliare e punire, 1975

Argomenti correlati