“La caratteristica più singolare dell'espressione morale contemporanea è che una parte così grande di essa è utilizzata per manifestare dissensi; e la caratteristica più singolare dei dibattiti in cui questi dissensi si manifestano è la loro interminabilità.”
Dopo la virtù. Saggio di teoria morale
Argomenti
dissenso , singolare , caratteristica , dibattito , contemporaneo , espressione , morale , parte , grandeAlasdair MacIntyre 6
filosofo scozzese 1929Citazioni simili
1154, p, 333
Principi di Pastorale
“Chi ama la verità odia gli dèi, così al singolare come al plurale.”
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Citato in La Fiera Letteraria, Che cos'è la libertà di pensiero, n. 14, aprile 1973.
“Quando vorresti soffocare o ignorare il dissenso, ricordati di quante volte hai dissentito.”
p. 40
“Da quando è nato il fenomeno dei cattolici del dissenso, il loro posto naturale è nel Psi.”
“Il dissenso contro il fascismo è nato molto tardi, ed è esploso per circostanze esterne.”
introduzione, p. 25
I nuovi mandarini