
Origine: Citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania.
Origine: Dal discorso pronunciato al Parlamento inglese il 3 settembre 1939, quando Hitler lasciò scadere l<nowiki>'</nowiki>ultimatum inviatogli da Regno Unito e Francia, che gli imponeva il ritiro delle truppe tedesche dalla Polonia, della quale aveva iniziato l'invasione. Citato in Edward Klein, La maledizione dei Kennedy, Milano, Mondadori, 2007, p. 134. ISBN -88-04-53311-5
Origine: Citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania.
“La vita non è ciò che ci accade, ma ciò che facciamo con ciò che ci accade…”
sulla falsa riga di Aldous Huxley: "Experience is not what happens to a man; it is what a man does with what happens to him", 1932, p. 5
Il giorno in più
Origine: Dalla lettera ad Aldo Palazzeschi, 9 luglio 1920. Citato in Franco Contorbia, Su Palazzeschi "politico"; in L'opera di Aldo Palazzeschi, Atti del convegno internazionale, a cura di Gino Tellini, Olschki, Firenze, 22-24 febbraio 2001, p. 178
1992, p. 98
Il libro dell'inquietudine
da Canzone delle ragazze che se ne vanno
Quei giorni spesi a parlare di niente | sdraiati al sole, inseguendo la vita | come l'avessimo sempre capita, | come qualcosa capito per sempre. (da Canzone per Piero)
Stanze di vita quotidiana
“Il pubblico non apprezza ora se non ciò che lusinga i suoi vizi.”
IX; 1988, p. 163
L'amante di Lady Chatterley
“L'opinione pubblica non è che questo: ciò che la gente pensa che gli altri pensino.”
da Prince Lucifer – Macmillan, New York, Londra, 1887
“In vita si promette ciò che non è in noi; in morte, ciò che speriamo nell'ultima illusione.”
Storia di un'anima, Corrispondenze