“La grandezza di Dante è in noi certamente legata al fatto che egli ha dato la più alta e coerente rappresentazione del mondo quale poté apparire a una alta coscienza medioevale illuminata dal tomismo e al modo con cui lo stesso Poeta ha arricchito e approfondito la visione medievale del mondo con gli apporti delle più alte meditazioni e delle più impegnative esperienze.”
Origine: Arte, realtà e storia, p. 46
Argomenti
impegnativa , medioevale , medievale , apporto , meditazione , mondo , rappresentazione , grandezza , visione , poeta , coscienza , esperienza , dato , modo , fatto , stesso , legatoRocco Montano 6
1913–1999Citazioni simili

cap. XI, p. 143
A cosa serve la politica?

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 66

“«Luce», nel linguaggio di Dio, significa «prova»: un mondo di oscurità più alta e imperscrutabile.”
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 16. VI [1971], pp. 249-250.

Origine: Citato in Taino Danilo, La Germania si riarma (pensando a Mosca) Sale la spesa per la Difesa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2015/marzo/03/Germania_riarma_pensando_Mosca_Sale_co_0_20150303_f93a6d72-c171-11e4-aab1-98febb200753.shtml, Corriere della Sera, 3 marzo 2015, p. 5.
Origine: Da Eleonora d'Aquitania, Edizione speciale per Il Giornale pubblicata su licenza di Mondadori Libri, Società Europea di Edizioni, p. 33.