“[Sui popoli della Sicilia] L'intera costa della Sicilia, inoltre, era punteggiata di stazioni fenicie che si attestavano di preferenza sui promontori lambiti dal mare e sugli isolotti prossimi alla riva, punti utili per la rete commerciale fenicia in Sicilia. Ma più tardi, quando a fitte ondate presero a sbarcarvi i Greci da oltre mare, sgomberate quasi tutte le proprie sedi, i Fenici si riservarono Motia, Solunte e Panormo raggruppandosi spalla a spalla con gli Elimi, sulla cui alleanza giuravano completa fiducia. Non solo, ma da quelle località il tragitto dalla Sicilia a Cartagine è il più spedito. Sicché era questa la potenza numerica dei barbari in Sicilia e tale la loro posizione in quella terra.”
—
Tucidide
Libro VI-II
La guerra del Peloponneso
Argomenti
fenicio , fenice , spalla , mare , tragitto , promontorio , ondata , preferenza , stazione , alleanza , commercial , riva , barbarie , rete , barbaro , posizione , completo , potenza , fiducia , tale , libro , terra-terra , terra , località , intero , tardi , isolotto , proprio , costaTucidide 29
storico e militare atenieseCitazioni simili

Plutarco
libro
Vite parallele
da Nicia, 12,1-2, introduzione di Luciano Canfora, traduzione e note di Daniela Manetti, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1987
Vite parallele

Friedrich Engels
(1820–1895) economista, filosofo e politico tedesco
Origine: Da Karl Marx, Friedrich Engels, Opere complete, Editori Riuniti, vol. XVII, pp. 375-376, 1860.