“[Su Esenin] Egli era posseduto da un delirio d'amore per le stagioni antiche dell'animismo messianico; nessuno aveva mai lodato come lui la vita della campagna. E quel vento malandrino che solleva la veste alle betulle, la luna che abbandona le briglie come un cavaliere malinconico […], quanta verità svelavano nella loro straordinaria invenzione immaginifica.”
Argomenti
malandrino , immaginifico , betulla , briglia , delirio , malinconico , veste , cavaliere , invenzione , abbandono , stagione , campagna , luna , vento , antico , verità , amore , vita , straordinarioCurzia Ferrari 16
poetessa, giornalista e scrittrice italiana 1929Citazioni simili

“E tu, mezzanotte, illumina l'anfora della luna | perché raccolga il latte delle betulle!”
da Vagabondo
Russia e altre poesie

I, Del nuovo idolo, 1963

da Non potete capire, n. 12
Controcultura
“La vita è niente, la giustizia un'invenzione degli uomini. Ognuno ha la sua verità.”
pag. 68
L'inquisito