“Se la scuola fosse più efficace, la televisione non sarebbe tanto potente.”
Origine: Ladra di tempo, serva infedele, p. 60
Origine: Da un'intervista rilasciata al mensile Leggere nel 1960; citato in Pierluigi Battista, Pasolini contro la tv di Veltroni http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0686_01_1995_0328_0019_9292919/, La Stampa, 5 dicembre 1995.
“Se la scuola fosse più efficace, la televisione non sarebbe tanto potente.”
Origine: Ladra di tempo, serva infedele, p. 60
Origine: Dalla prefazione di Il potere in mutande di Gianfranco Funari (con Morena Funari e Alessandra Sestito), Rizzoli, 2009. ISBN 978-88-17-03290-2
2004
Origine: Dalla trasmissione televisiva L'alieno, Italia 1; citato in Governo. Berlusconi: stiamo lavorando alla riduzione delle tasse. Nessuna festa abolita, solo meno 'ponti' http://web.archive.org/web/20051109185152/http://www.rainews24.rai.it/Notizia.asp?NewsID=46355, Rainews24.it, 30 marzo 2004.
2006
Origine: Citato in Berlusconi: "Tardi per il dialogo" http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/politica/nuovo-governo-tre/berlusconi-contro-biagi/berlusconi-contro-biagi.html, Repubblica.it, 21 maggio 2006.
da Signori entra il lavoro. Tutti in piedi, 17 giugno 2011
“La televisione condiziona la vita della gente. La televisione è Matrix.”
Klito
Citazioni tratte da interviste, l'Unità