“Rivive nel Fascismo, più o meno espresso e consapevole, quello spirito nobilmente popolare che armò le repubbliche e fece fiorire e sparse per il mondo la civiltà dei nostri primi comuni. Non s'era mai inteso, dalla costituzione del regno d'Italia in poi, un Presidente del Consiglio chiamar popolo l'Italia e professarsi suo servitore, come Mussolini.”
1981, p. 987
Parliamo dell'Italia
Argomenti
servitore , fascismo , intesa , espresso , costituzione , consiglio , regno , presidente , repubblica , comune , ex-presidente , popolo , spirito , meno , mondo , civiltàVincenzo Cardarelli 28
poeta e scrittore italiano 1887–1959Citazioni simili

Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Mike Bongiorno

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, pp. 314-315

Origine: Dall'intervista di Pasquale Cascella, Montanelli: «Il regime? È alle porte, inutile aspettare il dittatore», l'Unità, 25 ottobre 1994, p. 5.

[pagina?]
Il fascista che non amava il regime