Torna Moravia, scandalo a Parigi, intervista di Alain Elkann, La Stampa, 21 gennaio 2010
“[…] dare alla sessualità il potere di definire la propria identità significa non averne il controllo. Tutti cerchiamo di capire il significato del sesso, senza mai pensare per un momento che forse non ne ha poi molto. E la cosa peggiore è che lasciando che la sessualità ci definisca apriamo le porte ai giudizi. Ci permette di pensare che chiunque fa più sesso di noi (o più sesso di quello che idealmente vorremmo fare) è una troia, chiunque ne faccia di meno è una suora, e chiunque lo faccia diversamente sia deviato.”
Origine: Da Il sesso che facciamo è molto, molto diverso da quello che ci immaginiamo http://www.vice.com/it/read/sesso-miti-vs-realta-rachel-hills-565, Vice.it, 22 dicembre 2015.
Citazioni simili
René de Ceccatty
(1952) scrittore e traduttore francese
Osho Rajneesh
(1931–1990) filosofo indiano
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 361
Alessandro Bergonzoni
(1958) comico e scrittore italiano
Origine: Da Il Resto del Carlino, 9 dicembre 2003, inserto Emilia-Romagna, p. 9.