“Finisco sempre con lo sbadigliare quando mi parlo da solo.”

Origine: Il malpensante, Aprile, p. 44

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Gesualdo Bufalino photo
Gesualdo Bufalino 250
scrittore 1920–1996

Citazioni simili

Xavier Forneret photo

“Scrivendo, io ho ancora, sempre sognato, così si può ben dormire leggendomi. – Quando si vede sbadigliare, si sbadiglia naturalmente.”

Xavier Forneret (1809–1884) poeta, scrittore, giornalista, drammaturgo

Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux

Malcolm Gladwell photo
John Garland Pollard photo

“La raffinatezza è la capacità di sbadigliare senza aprire bocca.”

John Garland Pollard (1871–1937) politico statunitense

A Connotary

Fëdor Dostoevskij photo

“Nell'amore astratto per l'umanità quasi sempre si finisce per amare solo se stessi.”

Fëdor Dostoevskij (1821–1881) scrittore e filosofo russo

Natasja Filippovna ad Aglàja; III, 10; 1995, p. 617

Ronald Laing photo

“NATASHA : papà mi abbottoneresti questo bottone, perché quando lo sbottono io finisce sempre che si abbottona.”

Ronald Laing (1927–1989) psichiatra scozzese

da Conversando con i miei bambini, p. 75

Ettore Sottsass photo

“Quando parlo di modestia, di calma, di pazienza, dietro c'è sempre l'idea che non sei uno capace di toccare la verità, mai.”

Ettore Sottsass (1917–2007) architetto e designer italiano

Conversazioni sotto una tettoia

“Quando finisce una canzone | mi prende sempre la tristezza. | Chissà perché? | Non me lo spiego mai…”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Quando finisce una canzone
Sorelle Lumière

Marco Polo photo

“Io parlo parlo … ma chi m'ascolta ritiene solo le parole che aspetta. … Chi comanda al racconto non è la voce: è l'orecchio.”

Marco Polo (1254–1324) mercante, ambasciatore e viaggiatore italiano, appartenente al patriziato veneziano

In fiction