XIV, 1; vol. IV, p. 175
Biblioteca storica, Libro XIV
“[Sull'ittero] Manifestissimo è il giallore che si genera nell'albuginea degli occhi: e nella fronte verso le tempia, sopra quelli di bianca carnagione, al più leve grado della malattia, apparisce assai notabile il colore itterico. In quelli che sono affetti dalla itterizia nera, nelle medesime parti scorgerai il colore atro-verdastro. Questi si raffreddano, sono languidi, inerti, tristi, di animo avvilito, ed esalano un disgustoso fetore: ogni sapore sente loro di amaro: respirano con molestia: sentono un dolore, un morso allo stomaco: i loro escrementi sono porracei, neri, aridi, stentati. Le urine sono assai colorale, e quasi fuliginose. Quindi paiono indigestioni, inappetenze, vigilie, tristezza, melanconia.”
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 44
Argomenti
color , indigestione , notabile , colore , melanconia , fetore , molestia , escremento , languido , morso , amaro , stomaco , vigilia , vigile , tempio , sapore , tristezza , affetto , animo , malattia , malattie , bianco , fronte , grado , genero , genere , dolore , verso , carnagioneAreteo di Cappadocia 34
medico greco anticoCitazioni simili
Origine: Citato nella canzone Il bianco e il nero nell'album Verba Manent (1993) di Frankie hi-nrg mc. Da un discorso del 1982; citato in Michelangelo Jacobucci, Pertini uomo di pace, Rizzoli, 1985.
libro III, capitolo XXIV, pp. 178-179
De medicina libri octo
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
“L'itterizia è quella malattia che può essere diagnosticata dai propri amici.”
“Io non sono di colore, sono nera, lo ribadisco con fierezza.”
Origine: Citato in Kyenge: "Non sono di colore, sono nera. L'Italia? Non è un paese razzista" http://www.lenovae.it/kyenge-non-sono-di-colore-sono-nera-litalia-non-e-un-paese-razzista/, Le Novae, 3 maggio 2013.
“Coloro che sono, per costituzione, assai grassi, muoiono più presto di coloro che sono magri.”
II, 44; p. 28
Aforismi