“Tutti ricordiamo l'episodio della vita di Beethoven, quando un amico gli fece obiezione per l'impiego delle quinte consecutive in una delle sue sinfonie. Beethoven rispose: «E con ciò?». L'amico replicò: «Ma le quinte non sono permesse». Beethoven ruggì: «Io le permetto». Proprio questa spontaneità di Beethoven, questa schiettezza cioè verso se stesso a scorno delle regole accademiche, ha con altre sue qualità dato alla musica da lui composta un valore così duraturo. questa “durata” è importante elemento in tutta la musica.”
da Libertà di rispondenza alla musica, pp. 41-42
La musica per tutti
Argomenti
musico , musica , quinto , amico , schiettezza , rispondenza , sinfonia , accademico , obiezione , replica , impiego , durata , composto , episodio , permesso , elemento , regola , valor , valore , dato , liberto , verso , stesso , vita , proprio , spontaneità , qualità , importanteLeopold Stokowski 9
direttore d'orchestra statunitense 1882–1977Citazioni simili

citato in Muti al Senato: aiuti ai talenti della musica, Corriere della Sera, 21 dicembre 2009

Carmelo Bene, da "Vita di Carmelo Bene", di Carmelo Bene e Giancarlo Dotto

“Beethoven era talmente sordo che, per tutta la vita, ha creduto di essere un pittore.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

Attribuite
Variante: Descrivere ogni cosa in modo scientifico sarebbe possibile, ma assurdo. Non avrebbe senso, sarebbe come descrivere una sinfonia di Beethoven in base alla variazione della pressione d'onda

Origine: Citato in Giorgio Gervasoni, Richard Wagner, Grandi Operisti Europei, Periodici San Paolo, Milano, 1997.
Sepang 2009, Valentino Rossi vince il 9° titolo mondiale in carriera
Tratte da alcune gare