“Lo stesso re Salomone fu un grande sincretista: ebbe molte mogli pagane, che adoravano i loro dei, ed era in buoni rapporti con i pagani confinanti.”

Origine: Storia di Dio, p. 26

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
pagano , re , rapporto , grande , stesso , confinante
Karen Armstrong photo
Karen Armstrong 15
saggista britannica 1944

Citazioni simili

Primo Mazzolari photo

“Ad amare i soli amici erano buoni anche i pagani.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Tu non uccidere

Ludwig Feuerbach photo

“Per il cristiano è certa, reale soltanto l'esistenza del dio cristiano, per il pagano l'esistenza del dio pagano.”

Ludwig Feuerbach (1804–1872) filosofo tedesco

L'essenza del cristianesimo

Martín Lutero photo

“I pensieri non pagano dazio.”

Martín Lutero (1483–1546) teologo tedesco

Origine: Citato in Focus, n. 90, aprile 2000, p. 162.

Arthur Rimbaud photo

“L'inferno non può intaccare i pagani.”

Arthur Rimbaud (1854–1891) poeta francese

da Notte dell'inferno, 1972

Giovanni Crisostomo photo

“Non ci sarebbero più pagani, se ci comportassimo da veri cristiani.”

Giovanni Crisostomo (349–407) arcivescovo e teologo bizantino

Origine: Da In Ep. ad Tim. 3, hom. 10. Citato in Francesco Gioia, La grazia e le grazie, Messaggero di San'Antonio, febbraio 2010, p. 8.

Israel Zangwill photo

“Gratta il cristiano e troverai il pagano – rovinato.”

Israel Zangwill (1864–1926) scrittore, drammaturgo e umorista inglese
Francesco Domenico Guerrazzi photo

“L'ingratitudine è la moneta ordinaria con la quale pagano gli uomini.”

Francesco Domenico Guerrazzi (1804–1873) politico e scrittore italiano

Origine: Citato in A. Arthaber, Dizionario comparato di proverbi e modi proverbiali in sette lingue http://books.google.it/books?id=lZ3LkkIytCsC&printsec=frontcover&dq=proverbi&hl=it&sa=X&ei=b_N_T73GJIGDOuuQrPsG&ved=0CEIQ6AEwAg#v=onepage&q=proverbi&f=false, Hoepli, 1995, p. 328.

Argomenti correlati