
“La vera eloquenza si ride dell'eloquenza.”
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
Originale: (la) Prima est eloquentiae virtus perspicuitas.
Origine: Institutio oratoria, II, 3, 8
“La vera eloquenza si ride dell'eloquenza.”
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
da Discorso della virtù feminile e donnesca, 1997, pp. 55-56
“La bellezza è un'eloquenza muta.”
Le perle francesi
“Poca eloquenza, nessuna sapienza.”
da Epist., ed. Naber, p. 155, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 549
“La prima virtù della politica è di risolvere i problemi, non di parlarne.”
Origine: Dal programma televisivo Ballarò, Rai 3, 21 maggio 2013.
“L'eloquenza è un dono per chi la possiede e una tortura per chi la subisce.”