Origine: Da La «leggenda nera» sul medioevo http://www.storialibera.it/epoca_medioevale/articolo.php?id=137&titolo=La%20%ABleggenda%20nera%BB%20sul%20medioevo, tratto da Cristianità, 6 (1978) febbraio-marzo, n. 34-35, p. 6s.
“Il termine medioevo nasce con una cattiva intenzione: intridere di temporalità e limitare all'interno un quadro, definito – per usare il gergo crociano – una parentesi di barbarie nello sviluppo della civiltà. Invece niente di tutto questo: il quadro si dilata e accanto a questo piccolo medioevo storico c'è un medioevo grande teologico, il tempo intermedio fra la prima e la seconda venuta di nostro Signore. Quello è il grande medioevo. Quando un piccolo medioevo, cioè un tempo storico, si ispira a quel grande medioevo, siamo realmente in un'epoca santa.”
Argomenti
medioevo , quadro , storico , grande , piccolo , gergo , parentesi , intermedio , tempo , barbarie , barbaro , intenzione , sviluppo , epoca , interno , cattiva , termine , signoria , signora , signore , secondo , civiltà , venuta , prima , limitareGiovanni Cantoni 4
scrittore italiano 1938–2020Citazioni simili
da Il Medioevo fantastico: antichità ed esotismi nell'arte gotica, p. 293
Citazioni di Jurgis Baltrušaitis

...
Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni

“[…] Proteo del medioevo che riveste tutte le forme del mondo civilizzato e del mondo barbaro”
...
Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni
“La vivisezione cos'è se non un Medioevo redivivo?”
Origine: Dalla prefazione http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA7 a Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006. ISBN 88-272-0828-3

vol. II, p. 663
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza
“Debbo forse a Giovanna, prima e più che chiunque altro, il mio amore per il medioevo.”
Giovanna d'Arco. La vergine guerriera

“Quel ricco e svariante tramonto del medioevo.”
citato in I luoghi dell'arte, vol. 3