“D'altra parte già la pura e semplice possibilità del tradurre mostra che a fondamento di tutte le lingue vi è un'unica segreta lingua originaria, la lingua dello spirito umano, senz'altro.”

Origine: Da Die griechische Philosophie, Bremen, 1955, p. 334; citato in epigrafe a Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, Milano, 2009.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Walther Kranz photo
Walther Kranz 1
filologo e storico della filosofia tedesco 1884–1960

Citazioni simili

Ernst Jünger photo
Isidoro di Siviglia photo

“Sono le lingue che fanno i popoli, non i popoli già costituiti che fanno le lingue.”

Isidoro di Siviglia (560–636) teologo, scrittore e arcivescovo cattolico spagnolo

Ex linguis gentes, non ex gentibus linguae exortae sunt.
Etimologie, o Origini

Papa Pio II photo

“Potente la lingua, più pura la vita.”

Papa Pio II (1405–1464) 210° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Jean Cocteau photo
Antonin Artaud photo
Pieter Willem Botha photo
Bertrando Spaventa photo

“Tale è il concetto che Vico ha della lingua e anche della filosofia nella Scienza Nuova. L'origine della lingua è una; ed è lo spirito come rappresentazione o immaginazione dell'universo.”

Bertrando Spaventa (1817–1883) filosofo italiano

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione seconda

Maaza Mengiste photo
Stalin photo

Argomenti correlati