“Lo studio: strumento per costruire la propria libertà, educazione dell'ingegno e della creatività al lavoro, ma soprattutto occasione privilegiata di capire la vita.”

da Le pietre e il sale, Garzanti, 1986

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Enrico Palandri photo
Enrico Palandri 3
scrittore e traduttore italiano 1956

Citazioni simili

Maurizio Cattelan photo

“Ci sono voluti dieci anni per correggere l'educazione sbagliata ricevuta dalla mia famiglia: il lavoro visto come strumento per sopravvivere. Io invece volevo un lavoro che servisse a emanciparmi.”

Maurizio Cattelan (1960) artista italiano

Origine: Dall'intervista di Camilla Baresani Ricomincio da pittore. Anche se non so dipingere, Io Donna, 15 ottobre 2011.

Prevale photo

“La creatività non si compra, non si studia, né si impara, si possiede.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Prevale photo

“Il tempo è un'ottima medicina per riflettere, per capirsi e soprattutto per capire con chi condividere ogni giorno della propria vita.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Arthur Schnitzler photo

“Oste: Mio caro, io amo la libertà come te, ma amo soprattutto il mio lavoro.”

Arthur Schnitzler (1862–1931) scrittore, drammaturgo e medico austriaco

Origine: Al pappagallo verde, p. 93

Edith Stein photo
Altiero Spinelli photo

“La civiltà moderna ha posto come proprio fondamento il principio della libertà, secondo il quale l'uomo non deve essere un mero strumento altrui, ma un autonomo centro di vita.”

Altiero Spinelli (1907–1986) politico italiano

da Manifesto di Ventotene http://www.altierospinelli.org/manifesto/it/html/manifesto1944it.html

Danilo Dolci photo

“La creatività non si trasmette. Ma ognuno incontrando l'occasione di poterla sperimentare, può accendersene.”

Danilo Dolci (1924–1997) sociologo, poeta e educatore italiano

Origine: Citato in Amico Dolci, Il Centro per lo sviluppo creativo "Danilo Dolci", in Una rivoluzione nonviolenta, p. 154.

Piero Angela photo

“La creatività è soprattutto la capacità di porsi continuamente delle domande.”

Piero Angela (1928) divulgatore scientifico e giornalista italiano

Origine: Citato in Focus, n. 111, p. 116.

Giovanni Giolitti photo

“Il Governo ha due doveri, quello di mantenere l'ordine pubblico a qualunque costo ed in qualunque occasione, e quello di garantire nel modo il più assoluto la libertà di lavoro.”

Giovanni Giolitti (1842–1928) politico italiano

30 aprile 1901; da Discorsi parlamentari di Giovanni Giolitti, vol. II

Argomenti correlati