“La poesia blokiana si sviluppa dunque come un romanzo lirico, incentrato sulla figura reale del poeta. Un romanzo folto di contrasti e di antitesi, il cui eroe si trasforma da cavaliere in pagliaccio, da paladino teologico in cliente di bettole, pencolando fra il misticismo e la perdizione.”
Argomenti
romanzo , paladino , bettola , perdizione , pagliaccio , antitesi , misticismo , lirico , cliente , cavaliere , contrasto , eroe , sviluppo , figura , poeta , poesiaAngelo Maria Ripellino 5
traduttore e poeta italiano 1923–1978Citazioni simili
da Avvaloramento filosofico del romanzo, p. 34
Quaderno italiano

“Il misticismo senza poesia è superstizione, e la poesia senza misticismo è prosa.”

citato in Così lo ricordano, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore

Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Sono nato poeta, muoio prosatore, La Fiera letteraria, IV 46, 13 novembre 1949, pp. 1-2.
Il mondo dell'Opra: da Chrétien a Tasso