“"Il simbolo dà a pensare": questo aforisma che mi affascina dice due cose. Il simbolo dà: io non pongo il senso ma il simbolo lo offre; ma ciò che questo offre è "da pensare", offre di che pensare. A partire dalla donazione, la posizione: l'aforisma suggerisce insieme che tutto è già detto in enigma e tuttavia che bisogna sempre cominciare tutto e ricominciare nella dimensione del pensiero.”
da Il conflitto delle interpretazioni, p. 304
Argomenti
aforisma , simbolo , donazione , enigma , conflitto , interpretazione , dimensione , posizione , insieme , pensiero , detto , senso , bisogno , due-giorniPaul Ricœur 5
filosofo francese 1913–2005Citazioni simili

da Pensieri, motti e frasi argute. Ma l'Italia non ama gli aforismi, Corriere della sera, 8 maggio 1995, p. 29

“L'arte è un simbolo poiché un simbolo è l'uomo.”
1958, p. 94
De profundis

“Bisogna saper migliorare con pazienza quanto ogni giorno ci offre.”
Origine: Da Dalla Vandea ai gulag: Il filo rosso di Solzenicyn http://www.avvenire.it/Cultura/Dalla+Vandea+ai+gulag+Il+filo+rosso+di+Solzenicyn_200909280755226430000.htm, Avvenire, 27 settembre 2009.

da Appendice, p. 121
Fogli italiani