“"Il simbolo dà a pensare": questo aforisma che mi affascina dice due cose. Il simbolo dà: io non pongo il senso ma il simbolo lo offre; ma ciò che questo offre è "da pensare", offre di che pensare. A partire dalla donazione, la posizione: l'aforisma suggerisce insieme che tutto è già detto in enigma e tuttavia che bisogna sempre cominciare tutto e ricominciare nella dimensione del pensiero.”

—  Paul Ricœur

da Il conflitto delle interpretazioni, p. 304

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Irving Berlin photo
Robert Anson Heinlein photo
Fabri Fibra photo
Jörg Haider photo
Robert Lee Frost photo
Cesare Segre photo

“L'aforisma più riuscito è quello che fa pensare: talora, perché presenta alla nostra mente idee da cui essa per istinto rifuggiva, più spesso, per la concettosità che ci fa sorridere di piacere.”

Cesare Segre (1928–2014) filologo, semiologo e critico letterario italiano

da Pensieri, motti e frasi argute. Ma l'Italia non ama gli aforismi, Corriere della sera, 8 maggio 1995, p. 29

Oscar Wilde photo

“L'arte è un simbolo poiché un simbolo è l'uomo.”

1958, p. 94
De profundis

Alexandr Isajevič Solženicyn photo

“Bisogna saper migliorare con pazienza quanto ogni giorno ci offre.”

Alexandr Isajevič Solženicyn (1918–2008) scrittore, drammaturgo e storico russo

Origine: Da Dalla Vandea ai gulag: Il filo rosso di Solzenicyn http://www.avvenire.it/Cultura/Dalla+Vandea+ai+gulag+Il+filo+rosso+di+Solzenicyn_200909280755226430000.htm, Avvenire, 27 settembre 2009.

Karel Čapek photo

Argomenti correlati