
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. X
Origine: Citato in Paolo Ruzicska, Storia della letteratura ungherese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1963, capitolo XLVIII, p. 577.
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. X
Origine: Da Risālat al-wuğūdiyya (Trattato sull'essere), Beshara Publications, Londra, 1976, p. 3; citato in Malise Ruthven, Islām, edizione italiana a cura di Giuseppina Igonetti, traduzione di Norman Gobetti, Einaudi, Torino, 1999, p. 66. ISBN 8806149539
Origine: In un intervento alla BBC nel 1941 per richiedere aiuto dagli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale.
da Il mio individualismo iconoclasta
Il mio individualismo iconoclasta
frammento 2
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
“Ciò che ha principio e fine di sorta, non è né eterno né infinito.”
frammento 4
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
“La bellezza non è né qualcosa al principio né qualcosa alla fine: essa è il culmine.”
da L'anno dell'anima, Das Jahr der Seele