— Étienne Gilson filosofo e storico francese 1884 - 1978
da una lettera a Jacques Maritain, 21 aprile 1931
— Étienne Gilson filosofo e storico francese 1884 - 1978
da una lettera a Jacques Maritain, 21 aprile 1931
— Alessandro Del Piero calciatore italiano 1974
Origine: Da Diego 50! http://www.alessandrodelpiero.com/news/diego-50-_119.html, Alessandrodelpiero.com, 30 ottobre 2010.
— Cesare Segre filologo, semiologo e critico letterario italiano 1928 - 2014
Così degrada la nostra lingua, Corriere della sera, 13 gennaio 2010
— Madeleine Delbrêl mistica francese 1904 - 1964
Comunità secondo il Vangelo
— Thomas F. Torrance teologo protestante scozzese 1913 - 2007
Senso divino e scienza moderna
— Bruno Migliorini linguista, filologo e esperantista italiano 1896 - 1975
I. La latinità d'Italia in età imperiale, 16. Semantica cristiana, p. 45
Storia della lingua italiana
— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
Origine: Da una lettera di risposta a una signora viennese che gli aveva posto delle domande in merito all'esistenza dell'anima e alla possibilità di un'evoluzione personale e individuale dopo la morte, 5 febbraio 1921; Archivio Einstein 43-847; citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 109-110.
Origine: Il lato umano, p. 38
— Massimo Piattelli Palmarini professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano 1942
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 60
„Senza alcuna esperienza della realtà cristiana non è possibile alcun accesso alla fede.“
— Hans Urs Von Balthasar presbitero e teologo svizzero 1905 - 1988
Nuovi punti fermi
— Paul B. Preciado filosofa spagnola 1970
Origine: Da I libri sono come degli zombi che ci cercano e ci trovano, Internazionale.it, 6 maggio 2018.
— Piero Viotto pedagogista e filosofo italiano 1924 - 2017
Origine: Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, p. 31
— Giuseppe Allamano presbitero italiano 1851 - 1926
La vita spirituale