“San Paolino di Nola era francese d'origine. È anche uno dei pochi santi che abbiamo avuto l'onore di fornire all'Italia.”

1991, p. 117
Dal Vesuvio all'Etna

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
francese , onore , san , origine
Roger Peyrefitte photo
Roger Peyrefitte 19
diplomatico, scrittore e attivista francese 1907–2000

Citazioni simili

“Gesù è vittima e sacerdote. San Paolino da Nola diceva: «Vittima del suo sacerdozio e sacerdote della sua vittima.»”

Adolfo L'Arco (1916–2010) religioso, teologo e filosofo italiano

Origine: Gesù sotterra un chicco di grano, p. 50

Alessandro Del Piero photo

“Giocare a San Siro è un privilegio e un onore.”

Alessandro Del Piero (1974) calciatore italiano

Origine: Da San Siro http://www.alessandrodelpiero.com/news/san-siro_260.html, Alessandrodelpiero.com, 24 febbraio 2012.

Papa Giovanni XV photo

“Onoriamo i servitori [i santi] affinché l'onore ridondi al Signore.”

Papa Giovanni XV 137° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dall'enciclica Cum conventus esset, 675

Allen Steele photo

“Grazie, San Buzz, e tutti gli altri santi patroni degli spaziali incoscienti.”

Origine: Galassia nemica, p. 48

Jean Cocteau photo

“Chaplin deve essere pronunciato alla francese: è la famiglia del pittore.
Di due origini è orgoglioso. Questa discendenza francese e una nonna zingara.”

Jean Cocteau (1889–1963) poeta, saggista e drammaturgo francese

Origine: Il mio primo viaggio, p. 141

Curzio Malaparte photo

“La legge in Italia, è come l'onore delle puttane.”

Curzio Malaparte (1898–1957) scrittore italiano

da Il battibecco

Anacleto Verrecchia photo
Luigi Tansillo photo

“Mio Padre a Nola, io a Venosa nacqui, | l'una origin mi diè, l'altra la cuna, | e che ne' versi miei talor non tacqui. | È nobil patria l'una e l'altra; e l'una | e l'altra un tempo fu possente e grande; | ma così regge il mondo la fortuna.”

Luigi Tansillo (1510–1568) poeta italiano

Variante: Mio Padre a Nola, io a Venosa nacqui, | L'una origin mi diè, l'altra la cuna, | E che ne' versi miei talor non tacqui. | È nobil patria l'una e l'altra; e l'una | E l'altra un tempo fu possente e grande; | Ma così regge il mondo la fortuna.
Origine: Citato in Carlo Antonio de Rosa, Ritratti poetici di uomini di lettere del regno di Napoli, stamperia e cartiera del Fibreno, Napoli 1834.

Argomenti correlati