“Non so se è possibile correggersi dei propri difetti, ma so che si può esser presi dal disgusto dalle proprie qualità soprattutto quando le si ritrova negli altri.”

—  Jules Renard

10 marzo 1906; Vergani, p. 236
Diario 1887-1910

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Jules Renard photo
Jules Renard 313
scrittore e aforista francese 1864–1910

Citazioni simili

Yamamoto Tsunetomo photo
Gaio Valerio Catullo photo
Léopold Sédar Senghor photo

“Io so che i Latini e soprattutto i Greci hanno scoperto le «idee generali»: prima e meglio di altri, le hanno messe in piena luce grazie ad un'arte nella quale l'economia dei mezzi concorreva alla loro efficacia. Io so che, per i popoli negro-africani, non esiste scuola migliore, perché, se l'educazione è sviluppo delle qualità native, essa è anche correzione dei difetti ereditari e acquisizione delle virtù contrarie.”

Léopold Sédar Senghor (1906–2001) politico e poeta senegalese

Origine: Dal saggio Vue sur l'Afrique noire, ou assimiler, non être assimilés, 1945, in seguito ristampato in Liberté I. Negritude et humanisme, Parigi, 1964, p. 67. Citato in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, vol. I, p. 16; in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1973, vol. I, p. 13.

Curzio Malaparte photo
Jules Renard photo
Gilles Bellemère photo

“[…] chi non ama il proprio bene personale è uomo privo di senno, soprattutto quando può farlo senza danneggiare altri […].”

Gilles Bellemère (1342–1407) vescovo cattolico francese

Origine: Le quindici gioie del matrimonio, p. 16

Vaclav Fomič Nižinskij photo

“La carne mi disgusta perché so come uccidono gli animali e quanto essi piangano.”

Vaclav Fomič Nižinskij (1889–1950) ballerino e coreografo russo

Origine: Diari, p. 126

Luciano Ligabue photo

“Io non so se è proprio amore, faccio ancora confusione, so che sei la più brava a non andarsene via.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da L'odore del sesso, n. 8
Miss Mondo

Baltasar Gracián photo

“I doveri dell'amicizia ammettono una sola eccezione: quella di non confidare all'amico i propri difetti, che, se fosse possibile, non dovrebbero esser confidati neppure a se stessi.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Sciocco non è chi commette la sciocchezza, ma chi, dopo averla commessa, non la sa nascondere, p. 89
Oracolo manuale e arte di prudenza

Argomenti correlati