“Pochi nemici buona politica.”

libro Il potere logora... ma è meglio non perderlo

Ultimo aggiornamento 02 Marzo 2023. Storia
Argomenti
logora , logorio , nemico , meglio , potere , politico , libro
Giulio Andreotti photo
Giulio Andreotti 82
politico, scrittore e giornalista italiano 1919–2013

Citazioni simili

Massimo D'Azeglio photo

“L'assoluto è il peggior nemico della buona politica, come la scienza dell'aspettare è la sua più fedele alleata.”

Massimo D'Azeglio (1798–1866) politico italiano

Origine: Dal discorso in Senato del 3 dicembre 1864, in Scritti politici e letterari di Massimo d'Azeglio.

Gianfranco Fini photo

“Se la politica perde la dimensione pedagogica, non è più buona politica.”

Gianfranco Fini (1952) politico italiano

Origine: Citato in Corriere della sera, 4 maggio 2010.

Rayden photo

“Anche se non riempio gli stadi come il Maracanà io non ho pari | ho molti nemici ma ben pochi avversari.”

Rayden (1985) rapper e beatmaker italiano

da L'uomo senza qualità, n. 1
L'Uomo Senza Qualità

Benjamin Franklin photo

“Sii educato con tutti; socievole con molti; intimo con pochi; amico con uno soltanto; nemico con nessuno.”

Benjamin Franklin (1706–1790) scienziato e politico statunitense

Origine: Da un discorso del 1781.

Pol Pot photo

“Perché abbiamo preso come base la campagna e perché non abbiamo preso come base di supporto le città?
La città non poteva essere la base. Certo, la popolazione là è molto grande, ma la città è piccola e infestata dal nemico. L'Assemblea, i tribunali, le prigioni, la polizia, l'Esercito - erano tutti lì. Le reti dell' apparato repressivo del nemico erano concentrate là, e la composizione sociale della città è molto complessa.
Per contro, la campagna è vasta. I nemici sono in pochi là. In alcuni villaggi, non c'è nemmeno l'ombra del nemico, militarmente o in altro modo. In certe comunità, ci sono solo uno o due soldati o poliziotti. Ciò significa che le forze nemiche nella campagna sono deboli, mentre i contadini sono molto numerosi. La composizione delle classi là è buona.”

Pol Pot (1925–1998) politico e rivoluzionario cambogiano

Why did we take the countryside as the base and why did we not take the cities as the support base?
The cities could not be the base. True, the population there is large, but the city is small, the enemy is all over it. The Assembly, the courts, the prisons, the police, the Army - they were all there. The networks of the enemy's repressive apparatus were concentrated there, and the social composition of the town is very complex.
By contrast, the countryside is vast. The enemy is spread thin there. In some villages, there is not even the shadow of the enemy, militarily or otherwise. In some communities, there are only one or two soldiers or police. This means the enemy forces in the countryside are weak. The peasants there are very numerous. The class composition is good.

Eduard Shevardnadze photo
Alexej Naval'nyj photo
Haile Selassie photo

“Il colonialismo e la politica di razzismo impongono un esame di coscienza riguardo il tema dei diritti umani, che pesa ugualmente sulla coscienza di tutti gli uomini e di tutte le nazioni di buona volontà. La storia dimostra ampiamente che la libertà goduta da molti diventa fragile quando viene tollerata la negazione, anche solo a pochi, dei diritti umani basilari.”

Haile Selassie (1892–1975) negus neghesti etiope

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso alla sessione inaugurale africana del consiglio di sicurezza delle nazioni unite, 29 gennaio 1972; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Laura Boldrini photo

Argomenti correlati