“Non si fa la politica con discorsi, feste popolari e canti, la si fa solo con sangue e ferro.”

libro Discorsi

Ultimo aggiornamento 06 Maggio 2022. Storia
Argomenti
discorso , ferro , sangue , politico , libro
Otto Von Bismarck photo
Otto Von Bismarck 30
politico tedesco 1815–1898

Citazioni simili

“La struttura interna del discorso fa chicane.”

Michel de Certeau (1925–1986) gesuita e storico francese

Produce un tipo di lettore: un destinatario citato, identificato e istruito proprio dal fatto di essere posto nella situazione della cronaca di fronte a un sapere. Organizzando lo spazio testuale, essa stabilisce un contratto e organizza uno spazio sociale. Da questo punto di vista il discorso fa quello che dice. È performativo.
La scrittura dell'altro

Kaos One photo

“Vedi che fa brutto | non resta che appoggiarsi in testa il ferro e premere il grilletto.”

Kaos One (1971) rapper, beatmaker e writer italiano

da Fastidio
Fastidio

“Rispondi con il bene a chi ti fa del male! Per quanto si lavi, con il sangue non si pulisce il sangue”

Origine: Citato in Alessio Bombaci, Storia della letteratura turca, dall'antico impero di Mongolia all'odierna Turchia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1963<sup>2</sup>, p. 81.

Gustav Hasford photo
Primo Mazzolari photo

“Cristo non si alza come uno che deve fare un discorso. Chi vuol bene veramente e ha cose importanti da dirci, non fa discorsi; parla a tu per tu.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Impegno con Cristo

“Adesso siamo sicuri di ciò che anni fa solo sospettavamo. La politica deve rimettersi al passo con la scienza.”

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'ecologia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2019, p. 278. ISBN 9788858024362

Nicola Zingaretti photo

“Livio rappresenta drammaticamente gli avvenimenti, e, come un regista, egli inquadra la scena e guida i personaggi, fa parlare le cose come fa parlare i personaggi mediante i discorsi.”

Emilio Pianezzola (1935–2016) latinista italiano

da Traduzione e ideologia: Livio interprete di Polibio, Pàtron, Bologna, 1969, pag. 7 http://books.google.it/books?ei=r46kTo_BE4n54QTs7I3IBA&ct=result&id=gSBKAAAAYAAJ&dq=tradizione+e+ideologia+pianezzola&q=drammaticamente#search_anchor
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, pag. 858. ISBN 978-88-08-09995-2

Umberto Bossi photo

“[Sul Partito Democratico] A volte in politica due più due non fa quattro, ma fa zero.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

dall'intervento al Parlamento della Padania, aprile 2007

Argomenti correlati