“Noi siamo artificieri, non artefici, del nostro destino.” Alessandro Bergonzoni (1958) comico e scrittore italiano
“La felicità non ci spetta di diritto. È frutto di un lavoro che richiede sforzi.” Karl Lagerfeld (1933–2019) stilista, fotografo e regista tedesco p.40
“L'odio come impulso non è cattivo, vuole costringerci a liberarci dell'altro e a crearci uno spazio nostro, nel quale possiamo vivere.” Anselm Grün (1945) scrittore tedesco L'accompagnamento spirituale
“Dei due, era lui l'egoista, il giovane; ella viveva per lui come una madre dimentica di se stessa, ma ciò non impediva a lui di parlarne come di un altro destino importante legato al suo e che pesava sul suo, e così, sentendosi le spalle gravate di tanta responsabilità, egli traversava la vita cauto, lasciando da parte tutti i pericoli ma anche il godimento, la felicità.” Italo Svevo libro Senilità Senilità
“Siamo esseri inutili e imperfetti travestiti da saggi e arroganti artefici del nostro destino. Ci raccontiamo balle tutto il giorno.” Vasco Rossi (1980) cantautore italiano
“La famiglia numerosa non è una risposta utilitaria a una esigenza sociale, è un'espressione di fede, di lealtà al Dio che ci comanda di crearci e moltiplicarci, di fiducia nella possibilità di trovare la felicità.” Joseph H. H. Weiler (1951) giurista e docente statunitense
“Amare il proprio lavoro è la vera e concreta forma di felicità sulla terra. Quello che spetta alle future generazioni, ai futuri governi è far sì che ciascuno ami il proprio lavoro. Un sogno da Woodstock. Perché con la disoccupazione le persone non perdono solo il lavoro, perdono se stesse.” Roberto Benigni (1952) attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano
“L'uomo è sempre stato l'artefice del proprio destino, perché è libero e può usare la libertà come meglio crede.” Romano Battaglia (1933–2012) scrittore italiano Il fiume della vita