“Una lingua rappresenta la memoria collettiva «naturale» di una popolazione: se questa, per impossessarsi di un nuovo strumento linguistico, perde il contatto con il suo mezzo d'espressione più antico, diviene del tutto incapace di riconoscersi nelle proprie tradizioni: come potrà, allora, affermare la propria identità?”
libro Fiabe Irlandesi
Argomenti
irlandese , linguistica , collettivo , popolazione , contatto , incapace , tradizione , strumento , espressione , lingua , memoria , antico , mezzo , nuovo , alloro , libro , proprio , identitàWilliam Butler Yeats 18
poeta, drammaturgo e scrittore irlandese 1865–1939Citazioni simili
Origine: Da Fuga dall'Etna. La Sicilia e Milano, la memoria e la storia, Donzelli, 1993, p. 54.

Origine: Citato in Intervento del Ministro Bonino al I Simposio Internazionale sulla Diplomazia Culturale http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2013/06/20130613_bonino_diplomazia_culturale.htm?LANG=IT, Ministero degli Affari Esteri, Roma 12 giugno 2013.
da Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 146

Origine: Dall'intervista di Margherita Sforza, Cécile Kyenge: Io sono italiana e grido Viva Berlinguer http://it.euronews.com/2014/06/11/cecile-kyenge-io-sono-italiana-e-grido-viva-berlinguer-/, Euronews.com, 11 giugno 2014.

Origine: Da Poeta delle ceneri.
Origine: Biblioteca Comunale di Palermo, ms. 2 Qq. D. 115, f. 62.
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 382