“In quel momento un'ombra di malinconia le passò sul volto. O ce lo stiamo inventando? Non riusciamo a capire - questo è certo - com'è che questi due esseri non abbiano potuto incontrarsi. Ma il lettore voglia credere, con noi, che un'ombra di malinconia passò davvero per un attimo sul volto di Elsbeth.”

Schlafes Bruder

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Helen Keller photo

“Mantieni il tuo volto in pieno sole, e non potrai vedere l'ombra.”

Helen Keller (1880–1968) scrittrice, attivista e insegnante statunitense
Cyril Connolly photo

“Siamo conquistati dall'ombra femminile dell'io che saremmo potuti essere […]”

Cyril Connolly (1903–1974) critico letterario e scrittore britannico

La tomba inquieta

“«Nell'attimo fuggevole di un volto umano si sprigiona per l'ultima volta l'aura dalle prime fotografie. È ciò che costituisce la loro bellezza carica di malinconia e inconfrontabile con qualsiasi altra.» […] La malinconica bellezza «inconfrontabile con qualsiasi altra» non era certo presente nella pace contemplativa dell'aura, ma lo è solo quando l'aura si sta estinguendo. È in questo momento che la sua labilità diventa quella stessa della bellezza e se v'è ancora un brivido dell'irripetibile, questo nasce dalla coscienza di una perdita irrevocabile, dalla magia di un tramonto che non potrà più essere goduto ma che proprio per questo è carico di una sconfinata seduzione.”

Ferruccio Masini (1928–1988) germanista, critico letterario e traduttore italiano

da Metacritica dell'aura, p. 316
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, traduzione di E. Filippini, Torino, 1966, p. 28; Das kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, in Gesammelte Schriften, 6 vv., a cura di R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser, Frankfurt a. M., 1972 sgg., p. 23. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 316.

Catherine Clément photo
Georg Trakl photo
José Saramago photo

“Guarderò la tua ombra se non vuoi che guardi te, gli disse, e lui rispose, Voglio essere ovunque sia la mia ombra, se là saranno i tuoi occhi.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 341

Roberto Vecchioni photo
Victor Hugo photo

“La malinconia è la gioia di essere tristi.”

Victor Hugo (1802–1885) scrittore francese

Origine: Citato in Giovanni Nocentini, Compendio autori italiani del secondo '900, MEM, 1996, p. 52 http://books.google.it/books?id=70EeAQAAIAAJ&q=La+malinconia+%C3%A8+la+felicit%C3%A0+di+essere+triste.+Hugo&dq=La+malinconia+%C3%A8+la+felicit%C3%A0+di+essere+triste.+Hugo&hl=it&sa=X&ei=tAlNT9HpHvOK4gTXntHPAg&ved=0CEMQ6AEwAw.

Argomenti correlati