“In quel momento un'ombra di malinconia le passò sul volto. O ce lo stiamo inventando? Non riusciamo a capire - questo è certo - com'è che questi due esseri non abbiano potuto incontrarsi. Ma il lettore voglia credere, con noi, che un'ombra di malinconia passò davvero per un attimo sul volto di Elsbeth.”
Schlafes Bruder
Argomenti
due-giorni , malinconia , ombra , attimo , essere , momento , voglia , non-lettore , lettore , voltoCitazioni simili

“Mantieni il tuo volto in pieno sole, e non potrai vedere l'ombra.”

“Siamo conquistati dall'ombra femminile dell'io che saremmo potuti essere […]”
La tomba inquieta
da Metacritica dell'aura, p. 316
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, traduzione di E. Filippini, Torino, 1966, p. 28; Das kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, in Gesammelte Schriften, 6 vv., a cura di R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser, Frankfurt a. M., 1972 sgg., p. 23. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 316.

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 341

“La malinconia è la gioia di essere tristi.”
Origine: Citato in Giovanni Nocentini, Compendio autori italiani del secondo '900, MEM, 1996, p. 52 http://books.google.it/books?id=70EeAQAAIAAJ&q=La+malinconia+%C3%A8+la+felicit%C3%A0+di+essere+triste.+Hugo&dq=La+malinconia+%C3%A8+la+felicit%C3%A0+di+essere+triste.+Hugo&hl=it&sa=X&ei=tAlNT9HpHvOK4gTXntHPAg&ved=0CEMQ6AEwAw.