“Siamo fatti per l’arte, siamo fatti per la memoria, per la poesia o forse per l’oblio. Ma qualcosa resta e questo qualcosa è la storia o la poesia, che non sono essenzialmente diverse.” Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino Nove saggi danteschi
“Il più grande sforzo della mia vita è quello di riuscire a disperarmi veramente. Niente da fare. Resta sempre in me qualcosa che continua a sorridere.” Romain Gary (1914–1980) scrittore francese Origine: La promessa dell'alba, p. 266
“[In riferimento alla Sicilia] In questa terra dove da secoli non accadeva niente, è arrivato Garibaldi coi suoi. Non è che la gente di qui partecipi per lui, né che tenga ancora per il re che Garibaldi sta detronizzando. Semplicemente sono come ubriacati del fatto che sia accaduto qualcosa di diverso. E ciascuno interpreta la diversità a modo suo. Forse questo gran vento di novità è solo uno scirocco che li addormenterà di nuovo tutti.” Umberto Eco libro Il cimitero di Praga Origine: Il cimitero di Praga, p. 160
“Forse è quello che serve per andare avanti. Una sorta di impianto di depurazione, che disintegra il sedimentario, non fa scendere niente di duro. Si resta più lievi, persino più puri.” Margaret Mazzantini libro Nessuno si salva da solo Nessuno si salva da solo
“Forse le persone che avevano qualcosa da dimenticare erano più smemorate delle altre. Forse dimenticare non significava semplicemente non riuscire a tenere a mente qualcosa. Forse gli anziani non dimenticavano niente, ma rifiutavano di rammentare alcune cose. A un certo punto i ricordi diventavano troppi per chiunque. Dimenticare era solo un modo per ricordare. Se non si dimenticava qualcosa, non si poteva ricordare qualcos'altro.” Katharina Hagena (1967) Il sapore dei semi di mela
“Nessuno muore del tutto, resta qualcosa di vivo che sta vicino a noi per farci compagnia.” Mauro Corona libro Storia di Neve libro Storia di Neve
“Chi sa che cosa è la scienza, non sarà incerto, se sa qualcosa, e non dogmatizzerà, se non sa niente. A rigore, la disciplina scientifica del pensiero è superata, forse, solo dalla disciplina degli esercizi spirituali.” Carl Friedrich von Weizsäcker (1912–2007) fisico e filosofo tedesco 1981, p. 50
“Tyrion si dispiacque per l'accaduto.. Aveva scelto una vita aspra… o forse sarebbe stato opportuno dire che una vita aspra era stata scelta per lui…” George R. R. Martin (1948) autore di fantascienza statunitense
“Eppure – come nei metafisici inglesi che certamente ha letto, o in Caproni cui deve qualcosa, o alla Guidacci che forse le è vicina – quanta vita sotterranea, rappresa, rimane in questa poesia della Romagnoli, capace ancora di fremere di agitarsi di lottare fra l'esistere e l'essere.” Marco Forti (1925) scrittore, saggista e critico letterario italiano citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore
“…eppure non riesco a odiare davvero questa terra. Penso a Gigi, a Marina, ad Alberto. A tutti quelli che vivono qui, che bestemmiano, si incazzano, criticano eppure restano e non odiano. Chi ama l'Africa? Quelli che si cercano lontani da se stessi? L'Africa incarna i nostri bisogni insoddisfatti, il nostro bisogno di avere la terra sotto le scarpe al posto dell'asfalto. Non so se chi scappa è più immaturo. Sicuramente è più sincero di chi resta. O forse non è vero nemmeno questo. Una fede, ecco cosa ci vorrebbe.” Marco Aime (1956) antropologo e scrittore italiano Taxi Brousse. Sulle strade d'Africa