“Dopo dodici mesi de noviziato, pieni di pentimenti e di ripentimenti, si trovò al momento della professione, al momento cioè in cui conveniva, o dire un no più strano, più inaspettatto, più scandaloso che mai, o ripetere un sí tante volte detto; lo ripeté, e fu monaca per sempre.”
The Betrothed
Argomenti
no , momento , monaco , pentimento , professione , strano , detto , dopo , dire , volte , dodiciAlessandro Manzoni 175
scrittore italiano 1785–1873Citazioni simili
“Tante volte è meglio che un uomo non sappia che cosa sta facendo la sua fidanzata in quel momento.”
A neve ferma

da Lettera di David Pinsent a Wittgenstein, del [31 maggio 1916], p. 141
Vacanze con Wittgenstein

Certo che è terribilmente lontano, ma almeno, detto da un ragazzo serio e istruito come te, è un termine. È solo di un termine che ha bisogno la povera gente. Da stasera voglio convincermi che a partire da maggio i nostri uomini potranno andare alle fiere e ai mercati come una volta, senza morire per la strada. La gioventú potrà ballare all’aperto, le donne giovani resteranno incinte volentieri, e noi vecchie potremo uscire sulla nostra aia senza la paura di trovarci un forestiero armato. E a maggio, le sere belle, potremo uscire fuori e per tutto divertimento guardarci e goderci l’illuminazione dei paesi. (p. 66)
Una questione privata