“Nel Congresso di Ancona del 1914, chiese, impose ed ottenne la incompatibilità del partito socialista con la massoneria e incitò i socialisti alla rivoluzione, confermando con questa vittoria di essere il capo effettivo del partito socialista, circondato già da un alone carismatico.”
Mussolini e il fascismo
Argomenti
capo , socialista , chiesa , rivoluzione , essere , partito , congresso , alone , massoneria , vittoria , incompatibilitàEmilio Gentile 30
storico italiano 1946Citazioni simili

“Qualcuno era comunista perché abbiamo avuto il peggiore Partito Socialista d'Europa.”
da Qualcuno era comunista, disco 2, n. 8
Il teatro canzone

Teatro del popolo, Milano, 24 novembre 1914; da II Popolo d'Italia, n. 11, 25 novembre 1914 – anche in Scritti e discorsi
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Pronunciato al teatro del popolo di Milano, la sera del 24 novembre 1914, durante l'assemblea della sezione socialista milanese che decreta l'espulsione di Benito Mussolini dal partito socialista ufficiale.