“Umoristica (materna): "Aveva la dote più apprezzata dei neonati, ovvero l'Arte Di Mettere Su Peso”

History of the Rain

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dote , arte , neonato , peso

Citazioni simili

Nikolaj Gavrilovič Černyševskij photo
Alfredo Panzini photo
Nick Hornby photo
Ferdinand Gregorovius photo

“Lucrezia Borgia è la figura più sciagurata fra le donne nella storia moderna. È forse tale perché fu la più colpevole? Ovvero le tocca soltanto portare il peso di un'esecrazione che il mondo per errore le ha inflitto?”

Ferdinand Gregorovius (1821–1891) storico e medievista tedesco

da Lucrezia Borgia; citato in Corrado Augias, I segreti di Roma, Oscar Mondadori, 2007, p. 264
Lucrezia Borgia

Fénelon photo

“L'arte è un tiranno, che si compiace a mettere in difficoltà i suoi soggetti, e non vuole che sembrino in difficoltà.”

Fénelon (1651–1715) religioso, teologo e pedagogo francese

da Riflessioni sulla poetica

Giacomo Leopardi photo

“L'arte di Ovidio di metter le cose sotto gli occhi, non si chiama efficacia, ma pertinacia.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

12; 1898, Vol. I, p. 89

Anthony Kiedis photo

“È una gioia incredibile essere apprezzati, riconosciuti, amati, credo sia una sensazione che piace a tutti. È come guadagnarsi un posto nel mondo, e poter smettere di competere con gli altri e fare semplicemente arte.”

Anthony Kiedis (1962) cantante statunitense

Origine: Dal programma televisivo MTV Essential, MTV; visibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=BD27AmcD2KI.

Ramón Gaya photo

“Giotto fugge dal bizantinismo, dall'arte bizantina, dallo stile bizantino, ma non per cercare un'altra arte, un altro stile, un altro bizantinismo differente, come suppone Malraux, bensì un luogo dove respirare liberamente, verso un non-stile, verso una non-arte, ovvero verso la reale e vera creazione. Giotto non viene a sostituire un'arte con un'altra, ma a farla finita con l'arte; viene ad indicare una sorgente naturale, a mettere il dito sulla perenne piaga viva della realtà: tutto qui. È il compito dei creatori: ritornare. Ma non ritornare a stili già sopportati e passati (come avviene nel fenomeno sociale della moda), bensì ritornare ad una nuova origine, ad una origine senza veste alcuna.”

Ramón Gaya (1910–2005)

da Il sentimento della pittura, p. 25
Il sentimento della pittura
Origine: «un peintre n'est d'abord un homme qui aime les figures et les paysages: c'est d'abord un homme qui aime les tableaux» «Ce qui fait l’artiste, c'est d'avoir été dans l'adolescence plus profondément atteint par la découverte des oeuvres d'art que par celle des choses qu’elles représentent». (André Malraux, citato in Ramón Gaya, Il sentimento della pittura, p. 23)

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Carmelo Bene photo

Argomenti correlati