Frasi da libro
Della dissimulazione onesta

Della dissimulazione onesta

In bilico fra strumento del potere ed esercizio di libertà, la dissimulazione si pone come una delle arti, e delle armi, più raffinate della politica. In uno dei testi cardine della letteratura barocca, Accetto la descrive come un velo, che copre temporaneamente la verità per proteggerla, per impedire che si manifesti in modo inopportuno. Un capolavoro della pamphlettistica, cui fanno da controcanto le Rime, pubblicate per la prima volta in edizione moderna, che mostra tale conoscenza delle passioni e degli affetti umani da porsi come un gioiello di psicologia morale. Il sapiente commento di Edoardo Ripari guida il lettore attraverso tutto ciò che Accetto, in perfetta sintonia con il suo scritto, aveva scelto di tacere.


Autori simili

Torquato Accetto photo
Torquato Accetto 2
filosofo e scrittore italiano 1600–1640
François de La  Rochefoucauld photo
François de La Rochefoucauld 195
scrittore, filosofo e aforista francese
Baltasar Gracián photo
Baltasar Gracián 107
gesuita, scrittore e filosofo spagnolo
Michel De Montaigne photo
Michel De Montaigne 92
filosofo, scrittore e politico francese
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano
Immanuel Kant photo
Immanuel Kant 63
filosofo tedesco
Joseph Joubert photo
Joseph Joubert 39
filosofo e aforista francese
Johann Gottfried Herder photo
Johann Gottfried Herder 4
filosofo e teologo tedesco
Thomas Hobbes photo
Thomas Hobbes 29
filosofo britannico
Gotthold Ephraim Lessing photo
Gotthold Ephraim Lessing 22
scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco