Frasi dal lavoro
Retorica

Retorica
Aristotele Titolo originale Ῥητορική

La Retorica è una delle opere acroamatiche di Aristotele, quelle opere cioè composte dal filosofo per essere studiate dai suoi allievi nel Liceo. Scritto durante l'ultima fase della vita dello Stagirita, e successivo alla Poetica , questo libro raccoglie le riflessioni relative alla retorica sviluppate da Aristotele nel corso della propria esistenza.L'opera è strutturata in tre libri, per ciascuno dei quali, seguendo Roland Barthes, è individuabile un argomento preciso: il Libro I è dedicato alla figura dell'oratore; il Libro II tratta del pubblico; il Libro III, più breve, affronta invece il tema del discorso vero e proprio. Inoltre, nel trattato sono distinguibili due fasi di stesura: ad una prima fase, caratterizzata dallo studio degli elementi entechnoi , corrisponde a quanto scritto nel Libro I , mentre una seconda fase è riconoscibile nei due libri successivi.


Aristotele photo

“I mali congiungono gli uomini.”

I, 1362b
Retorica

Aristotele photo

“L'abitudine diventa come qualcosa di innato.”

I, 1
Retorica
Origine: Citato in Paola Mastellaro, Il libro delle citazioni latine e greche, Mondadori, Milano, 2012, p. 9. ISBN 978-88-04-47133-2.

Aristotele photo

Autori simili

Aristotele photo
Aristotele 187
filosofo e scienziato greco antico -384–-321 a.C.
Talete photo
Talete 35
filosofo greco antico
Zenone di Cizio photo
Zenone di Cizio 15
filosofo greco antico
Protagora photo
Protagora 9
retore e filosofo greco antico
Antistene photo
Antistene 7
filosofo greco antico
Epicuro photo
Epicuro 38
filosofo greco antico
Plutarco photo
Plutarco 144
biografo, scrittore e filosofo greco antico
Menandro photo
Menandro 14
commediografo greco antico
Pitagora photo
Pitagora 44
matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e …
Aristofane photo
Aristofane 24
commediografo greco antico