Frasi da libro
Sonetti romaneschi

I Sonetti romaneschi sono una raccolta di sonetti scritti in dialetto romanesco da Giuseppe Gioachino Belli durante il XIX secolo. Si tratta della produzione più corposa di poesie durante l'Ottocento: consta di ben 2279 sonetti, un compendio delle contraddizioni della plebe romana, i cui personaggi sono di volta in volta strumenti e bersagli della satira; tipi umani, psicologici e sociali - che oscillano in un registro che va dal comico all'ironico al grave - ben rappresentano la diversità di un microcosmo unico, ma anche esprimono opinioni individuali, di gruppo o corali.


Giuseppe Gioachino Belli photo
Giuseppe Gioachino Belli photo
Giuseppe Gioachino Belli photo
Giuseppe Gioachino Belli photo

“L'innoscenza | cominciò ccor primm'omo, e llí arimase.”

A li zzelanti, 960, Roma, 13 maggio 1833
Sonetti romaneschi

Giuseppe Gioachino Belli photo

“Che ppredicava a la Missione er prete? | «Li libbri nun zò rrobba da cristiano: | fijji, pe ccarità, nnu li leggete.»”

da Er mercato de piazza Navona, 1121 del 20 marzo 1834
Sonetti romaneschi

Giuseppe Gioachino Belli photo
Giuseppe Gioachino Belli photo

“Doppo ch'Adamo cominciò co Eva | tutte le donne se so' fatte fotte.”

da Chi risica rosica
Sonetti romaneschi, Senza numero

Giuseppe Gioachino Belli photo
Giuseppe Gioachino Belli photo
Giuseppe Gioachino Belli photo
Giuseppe Gioachino Belli photo

“Tristo chi se presenta a li cristiani | Scarso e cencioso. Inzino pe' le scale | Lo vanno a mozzica' puro li cani.”

da Er merito, in I Sonetti Romaneschi pubbl. dal nipote Giacomo, a cura di L. Morandi, Città di Castello, 1887, vol. V, p. 13
Sonetti romaneschi, Senza numero

Giuseppe Gioachino Belli photo