Frasi su cura
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cura, citata, essere, vita.
Frasi su cura

“Non c'è schiavo più grande di chi pensa di essere libero.”
da Né cura, né luogo, n. 11
King del rap

Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005

“Sei dovunque, sei comunque, sei la malattia e la cura.”
da È più forte di me, n. 10
Nome e cognome
libro Lettera ad una professoressa
Sciogliere le vele

1992, p. 142
Il poeta è un fingitore

“Buoni soldati, cattivi ufficiali; ma ricordate che senza di loro non avremmo la civiltà.”
riferito agli italiani

“GIUSTIZIA E LIBERTÀ
PER QUESTO MORIRONO
PER QUESTO VIVONO”
epitaffio riportato sulla lapide di Carlo e Nello Rosselli, cimitero di Trespiano, Firenze; da Uomini e città della Resistenza: discorsi, scritti ed epigrafi, a cura di Sergio Luzzatto, Laterza, 2006

da Testamento politico di Mussolini: Dettato, corretto, siglato da lui il 22 aprile 1945, a cura di Gian Gaetano Cabella, Arti Grafiche Pedanesi, 1972

da Testamento politico di Mussolini: Dettato, corretto, siglato da lui il 22 aprile 1945, a cura di Gian Gaetano Cabella, Arti Grafiche Pedanesi, 1972

Origine: Da Per una pace nella fraterna collaborazione dei popoli liberi, intervento all'Assemblea Generale della Conferenza della pace, Parigi, 10 agosto 1946; in Il ritorno alla pace, a cura di Enzo Scotta Lavina, Edizioni Cinque Lune, 1977.

“Più veloci di aquile, | i miei sogni attraversano il mare.”
da La cura, n. 3
L'imboscata

“Quando per la porta della magistratura entra la politica, la giustizia esce dalla finestra.”
citato in Indro Montanelli, Il testimone, a cura di Manlio Cancogni e Piero Malvolti, Longanesi, 1992²
Origine: Si confronti Francesco Carrara: «Quando la politica entra dalla porta del tempio, la giustizia fugge impaurita dalla finestra per tornarsene al cielo» (da Programma del corso di diritto criminale dettato nella R. Università di Pisa, Fratelli Cammelli, 1898).

“Supererò le correnti gravitazionali, | lo spazio e la luce per non farti invecchiare.”
da La cura, n. 3
L'imboscata

“I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela.”
Origine: Dall'intervista di Eugenio Scalfari, Che cos'è la questione morale, la Repubblica, 28 luglio 1981; riportata in L'intervista di Scalfari a Berlinguer http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=EnriBerlinguer, Cinquantamila.it.

Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005

“Un amico si prende sempre cura della libertà dell'altro.”
Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico

da La filosofia della forza, Il pensiero romagnolo, 1908; in Scritti politici, a cura di Enzo Santarelli, Feltrinelli, 1979
“Non cerco redenzione, solo avrò cura di essere lo sbaglio migliore, quello da ripetere”
Origine: Talento e dedizione

“Il mondo è pieno di cose ovvie che nessuno si prende mai la cura di osservare.”
Il mastino dei Baskerville

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

“Chi manomette le tette della scultura | ne ignora l'amore e la cura.”
da La fitta sassaiola dell'ingiuria, n. 9
?!

da Individuo, società, anarchia: la scelta del volontarismo etico, a cura di Nico Berti, e/o, 1998

libro Il libro degli abbracci

Origine: Dalla lettera alla madre, 10 maggio 1928, in La formazione dell'uomo: scritti di pedagogia, a cura di Giovanni Urbani, Editori Riuniti.

da La danza mistica
Citazioni di Rūmī
Origine: In Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, 1974<sup>6</sup>, traduzione per Rūmī di Italo Pizzi, pp. 266-267

Origine: Da Per favore non confondete la modestia con l'umiltà http://www.corriere.it/editoriali/alberoni/11_maggio_09/alberoni_40d5399e-7a01-11e0-a5b9-91021abd11c5.shtml, Corriere.it, 9 maggio 2011.

Origine: Da Il rumore del tempo, a cura di Daniela Rizzi, Adelphi, 2014

“Nulla si sa, tutto si immagina.”
da La voce della Luna, a cura di Gianfranco Angelucci, Einaudi, 1990

da Farewell, in Crepuscolario, a cura di Giuseppe Bellini, Passigli

Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.

da Michel Foucault, un'intervista: il sesso, il potere e la politica dell'identità, in Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste, a cura di Alessandro Pandolfi, traduzione di Sabina Loriga, Feltrinelli, Milano, 1996, vol. III

“Essere stanca, sentire duole, pensare distrugge.”
da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M. J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1979, vol. I, p. 215
Il poeta è un fingitore

“È una vera festa per Don Bosco il poter prendere cura delle anime dei suoi giovani.”
vol. XIII, cap. 12
Memorie biografiche
Origine: Come indicato nelle Memorie biografiche (vol. XIX, cap. 8), quando Giovanni Bosco "parlava di se stesso usava sempre la terza persona".

“Un sacco di gente ha paura nel dire quello che vuole. Ecco perché non riesce ad ottenerlo.”
Citazioni di Madonna
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

da Un anno dopo, in: Il Mondo, 2 novembre 1923, cit. in: Il Totalitarismo alla Conquista della Camera Alta. Inventari e Documenti, a cura e con un saggio di Emilio Gentile, Rubbettino Editore, 2002, p. 11

citato in Insurrezione siciliana (aprile 1860) e la spedizione di Garibaldi

“Il rispetto delle alleanze non significa che l'Italia debba tenere il capo chino.”
Senza data
Origine: "della" – sic – nel testo originale.
Origine: Da Discorsi parlamentari, 1968-1984, a cura di Maria Luisa Righi, Camera dei deputati, 2001.

“Sai che mi potrei prender cura del tuo cuore, baby, meglio di quello lì”
The River

da Vita di Arnaldo, a cura di Gian Guglielmo Rebora, Edizioni FPE, Milano, 1966

Origine: Da Rome, Naples et Florence http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k69362.zoom.f23.pagination.langFR#, a cura di Henri Martineau, Paris, Le divan, 1927 vol III, p. 22, annotazione dell'8 marzo 1817

“No, non cambiare mai | e abbi cura di te | della tua vita, del mondo | che troverai.”
Solo
Solo

da Oltre l'Era Moderna, Anima Edizioni, a cura di Nirmal Translators, p. 9

“La nostra paura del peggio è più forte del nostro desiderio del meglio.”
Origine: Da Le due tensioni, a cura di Dante Isella, Il saggiatore.

“Il potere è cosa che va maneggiata con cura, se non vuoi rimanerne vittima.”

da L'amore, ne I versi del capitano, a cura di Giuseppe Bellini, Passigli

a cura di), La Divina Commedia di Dante Alighieri col comento di Pietro Fraticelli, G. Barbèra, Firenze, 1881, p. 20 http://www.archive.org/stream/ladivinacommedi03fratgoog#page/n35/mode/2up


“L'uomo è diverso dall'animale solo perché non sa esserne uno preciso.”
da L'ora del diavolo, a cura di A. Andreoli, Il Segnale, Roma

“Sei solo. Non lo sa nessuno. Taci e fingi.”
da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1984, vol. II, p. 57
Il poeta è un fingitore
cap. VI, Morte e Trasfigurazione, pp. 144-145
Senza tregua: La guerra dei GAP

Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005

Lettera al Card. Pietro Respighi, dal Vaticano, 18 ottobre 1912

“Perché sei un essere speciale e io avrò cura di te.”
da La cura

“I veri amici si prendono sempre cura uno dell'altro.”
Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico

Origine: Da Animali quarto mondo, in AA. VV., I diritti degli animali, a cura di L. Battaglia e S. Castignone, Ed. Centro di Bioetica, Genova 1987, p. 133.

Origine: Da Lettera agli Efesini, in Testi Mariani del primo millennio, a cura di G. Gharib, M. Toniolo, L. Gambero, G. Di Nola, Città Nuova, 2001.

da Se..., in Ballate delle baracche e altre poesie, a cura di Franco Buffoni, Oscar Mondadori, 1989, pp. 121-123. ISBN 88-04-40258-X

da Scritti attuali, a cura di Umberto Calosso, Capriotti

tratto da F. Liszt: "Un continuo Progresso. Scritti sulla musica", a cura di G. Kroo, Milano, Unicopli-Ricordi 1987.

“Un funerale tra gli uomini è forse una festa di nozze tra gli angeli.”
da Le parole dell'amore, a cura di Isabella Farinelli, Paoline

“Per esempio, è fascismo anche l'esibizionismo del sesso.”
Origine: Da Il film Amarcord di Federico Fellini, a cura di Gianfranco Angelucci e Liliana Betti, Cappelli, Bologna, 1974.

“La parola è un'ala del silenzio.”
dal Sonetto XLIV
Cento sonetti d'amore
Origine: in Cento sonetti d'amore, a cura di Giuseppe Bellini, Passigli

“Chi risparmia il malvagio offende il giusto.”
citato in Armando Massarenti (a cura di), Il significato delle cose, Il Sole 24 Ore, 2007, p. 23