Frasi su italiano
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema italiano, essere, stato, grande.
Frasi su italiano

Variante: Bizzarro popolo gli italiani. Un giorno 45 milioni di fascisti. Il giorno successivo 45 milioni tra antifascisti e partigiani. Eppure questi 90 milioni di italiani non risultano dai censimenti.

telecronaca al momento della consegna della coppa
Mondiali di calcio Germania 2006

“Se gli italiani provassero un mese di governo di Stalin, farebbero un vitalizio con Mussolini.”

“Governare gli italiani non è difficile, è inutile.”
Origine: Si tratta di un aforisma presente in Giulio Andreotti, Governare con la crisi, Rizzoli, 1991, e Indro Montanelli, La mia eredità sono io. Pagine da un secolo, Rizzoli, 2008, desunto dalla pubblicazione di Emil Ludwig, Colloqui con Mussolini, Mondadori, 1932, in cui l'autore, durante la sua intervista con Mussolini, gli chiese: "Ma deve essere ben difficile governare gente così individualista ed anarchica come gli italiani!", a cui Mussolini rispose: "Difficile?" Ma per nulla. È semplicemente inutile!". La frase è stata attribuita anche a Giovanni Giolitti.

“Ringrazia ogni giorno devotamente Dio, perché ti ha fatto Italiano e Fascista.”
Attribuite

“…il soldato tedesco ha stupito il mondo, il Bersagliere italiano ha stupito il soldato tedesco…”
Origine: http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/armi-e-corpi/fanteria/le-specialita/i-bersaglieri Minsitero della Difesa, Bersaglieri.

da Opera omnia, vol. 32, pp. 170-171
Origine: Erroneamente, si indica spesso come fonte di questa citazione un falso testamento di Mussolini, a volte definito "politico", diffuso in rete e composto da brani riportati in un ordine totalmente arbitrario e con omissioni non segnalate; si noti, a titolo di esempio, come l'incipit di tale falso testamento si ritrovi a pagina 182 del 32esimo volume dellOpera omnia, mentre la sua conclusione sia a pagina 181.

da Capo, L'Ordine Nuovo, anno III, n. 1, marzo 1924

da Storia – idee, fatti, protagonisti, Vol. 3a, SEI
Citazioni tratte dai discorsi

21 settembre 1938; da Opera omnia, vol. 29, p. 156

Origine: Citato nel film del 2006 Pasolini prossimo nostro.

“Buoni soldati, cattivi ufficiali; ma ricordate che senza di loro non avremmo la civiltà.”
riferito agli italiani

telecronaca di introduzione a Italia-Germania, 4 luglio 2006
Mondiali di calcio Germania 2006

Origine: Citato in Francesco Facchinetti, Laura Pausini parla del nuovo album e confessa..., TV Sorrisi e Canzoni, 17 novembre 2008.
“Io la tele la uso come sgabello, nulla di bello, fra', spegnila anche tu.”
da L'italiano medio, n. 7
Prima di partire

Origine: Citato in J-Ax, imperdonabile ascesa di Salvini http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2015/05/01/j-ax-imperdonabile-ascesa-di-salvini_852f891e-dc9c-4799-9932-064f2b45e940.html, Ansa.it, 1° maggio 2015.
“Mi vesto per il freddo e mangio per la fame, guardo gli altri che lo fanno se non sanno cosa fare.”
da L'italiano medio, n. 7
Prima di partire

da Non fare la puttana, n. 12
Mr Simpatia

“La nostalgia e precoce nel mio paese | e prende ogni italiano dopo un bicchiere.”
da I Bei Tempi, n. 4
Deca Dance

Origine: Da La parola di un settentrionale; in Il buongoverno.

dall'annuncio radiofonico della dichiarazione di guerra all'Etiopia, 2 ottobre 1935
Citazioni tratte dai discorsi

dall'intervento radiofonico Corpo delle donne, Podcast Radio Feltrinelli

“Nessun ferro più della spada è adatto a scavare oro.”
da I commentari; citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 280. ISBN 88-11-93614-4

da Scritti e discorsi, vol. III, p. 109

Origine: Da Sull'antisemitismo http://www.oriana-fallaci.com/18-aprile-2002/articolo.html, Panorama, 18 aprile 2002.

da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15

Origine: Citato in Palmiro Togliatti, Il partito comunista italiano, Editori Riuniti, Roma 1997<sup>4</sup>, cap. VIII, p. 80.

da Con tutto l'amore che posso, Bastogi Editrice Italiana, Foggia, 1997

“Ché se tu fiderai nelli italiani, sempre aurai delusione.”
Attribuite

Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 476 di lunedì 23 maggio 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=476 – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione della proposta di legge: Soro ed altri: Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (A.C. 2802-A). Camera dei Deputati, 23 maggio 2011.

“[…] gli italiani sono irrimediabilmente fatti per la dittatura.”
2002, p. 165
Diario notturno, Taccuino 1954

libro Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana


Origine: Dall'intervista di Pasquale Cascella, Montanelli: «Il regime? È alle porte, inutile aspettare il dittatore», l'Unità, 25 ottobre 1994, p. 5.

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, pp. 314-315

da Sabato, disco 1, n. 2
Lorenzo 2015 CC.

nel 1927, ai giornalisti nel corso di una sua visita a Roma
Su Mussolini ed il fascismo
Origine: Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, p. 108

Origine: Citato in Valentino Rossi si difende "Sono stato crocifisso" http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/valentino-evasione/valentino-tg5/valentino-tg5.html, Repubblica.it, 14 agosto 2007.
da L'obbedienza non è più una virtù
da L'italiano medio, n. 7
Prima di partire

“Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore.”
citato in Giuseppe Prezzolini, Italia fragile, Pan, Milano 1975
Attribuite

“Abbiamo fatto l'Europa, | facciamo anche l'Italia.”
da Io non mi sento italiano, n. 3
Io non mi sento italiano
Origine: La sessualità della Pantera Rosa, p. 170

Dalla lettera all'amico Spampanato nel dicembre del 1942.
Citazioni tratte dalle lettere

Mio fratello Benito, Edvige Mussolini, pubblicato da La Fenice di Firenze, nel 1957
Citazioni tratte dalle lettere

libro Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana

Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 240

da La settimana di Montanelli, 17 marzo 2001
Interviste

Origine: Citato in laltrosud.it http://www.laltrosud.it/HannodettodiNapoli/tabid/66/language/it-IT/Default.aspx.

“Per governare gli italiani ci vogliono soprattutto due cose: i poliziotti e le musiche in piazza.”

Origine: Da Il Grande Libro del Veneto, a cura di Enrico Sturani, Mondadori, 1985.

citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo

Origine: Citato in Il testo integrale dell'intervento di Giorgia Meloni http://www.secoloditalia.it/2014/03/il-testo-integrale-dellintervento-di-giorgia-meloni/, Secolo d'Italia, 8 marzo 2014.