
“L'ansia è il senso di vertigine della libertà.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema viaggio, liberto, essere, vita.
“L'ansia è il senso di vertigine della libertà.”
“La solitudine può portare a forme straordinarie di libertà.”
“GIUSTIZIA E LIBERTÀ
PER QUESTO MORIRONO
PER QUESTO VIVONO”
epitaffio riportato sulla lapide di Carlo e Nello Rosselli, cimitero di Trespiano, Firenze; da Uomini e città della Resistenza: discorsi, scritti ed epigrafi, a cura di Sergio Luzzatto, Laterza, 2006
“Giustizia non esiste là ove non vi è libertà.”
Origine: Da Giustizia e libertà, Corriere della Sera, 25 aprile 1948. Riportato anche in Il buongoverno.
“Nella vita non c’è nulla da temere, solo da capire.”
libro In piena libertà e consapevolezza
“Un amico si prende sempre cura della libertà dell'altro.”
Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
“La vera pace è tranquillità nella libertà.”
citato in Historia, n. 13, dicembre 1958, Cino Del Duca Editore
Attribuite
“La mia libertà finisce dove comincia la vostra.”
“Desidero che ogni vita umana sia pura e trasparente libertà.”
Origine: Da Il sangue degli altri.
Origine: Dal discorso di fine anno, 31 dicembre 1983.
Origine: Da un' Intervista - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/video/socialismo2.wmv. Vedi anche Video CESP - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/p_video.htm.
“La libertà è come l'aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.”
La costituzione e la gioventù
Senza data
Origine: Visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=pOohO4mLT1w. [Fonte primaria?]
Sai tu ciò che fa sparire questa prigione? È un affetto profondo, serio. Essere amici, essere fratelli, amare spalanca la prigione per potere sovrano, per grazia potente. Ma chi non riesce ad avere questo rimane chiuso nella morte. Ma dove rinasce la simpatia, lì rinasce anche la vita.
Origine: Da Lettere a Theo, Guanda, Parma 1984, pp. 87-88.
da Un'ala di riserva http://www.youtube.com/watch?v=zFX0PrW-X_E&feature=related
da Eppure mi hai cambiato la vita, n. 3
Domani
“La libertà consiste nell'essere padrone della propria vita e nel fare poco conto delle ricchezze.”
Aut–Aut, Edizione non specificata
“Il segreto della felicità è la libertà, e il segreto della libertà è il coraggio.”
“Quando morto sarò una sera - nessuno mi piangerà - non rimarrò sottoterra - son vento di libertà.”
“Nessuno ha amore più grande di colui che sa rispettare la libertà dell'altro.”
Attribuite
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1977, p. 39: «Nessuno ha amore più grande di colui che sa rispettare la libertà dell'altro, osserva ancora la Weil». La frase è riportata da Messori senza virgolette dopo un'altra citazione virgolettata.
Origine: http://www.youtube.com/watch?v=-VLDgplzWFs
da Il silenzio del rumore, n. 1, lato A
Pollution
da La libertà, CD 2, n. 13
Far finta di essere sani
da una lettera al dott. Skitafka 24 agosto 1900
libro La politica delle mani pulite
da Il pagliaccio, n. 6
Il primo bacio sulla Luna
da Testamento politico di Mussolini: Dettato, corretto, siglato da lui il 22 aprile 1945, a cura di Gian Gaetano Cabella, Arti Grafiche Pedanesi, 1972
Diatriba d'amore contro un uomo seduto
“[…] chi non ama la solitudine non ama la libertà, perché non si è liberi che essendo soli.”
Origine: Aforismi sulla saggezza del vivere, p. 69
“Ognuno ha la libertà che gli spetta, misurata dalla statura e dalla dignità della sua persona.”
da Gli uomini e le rovine, Edizioni Mediterranee, 20025
Gli Uomini e le Rovine
Origine: Lettere dalla Kirghisia, p. 9
Origine: Citato in Verba Woland: sobrietà non significa austerità http://bruschi.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/11/24/sobrieta-austerita-mujica/, La città invisibile di Luigi Bruschi, Espresso.it, 24 novembre 2013.
Origine: Da un discorso di Paolo Borsellino ai cittadini siciliani. La registrazione originale è presente anche nella fiction Paolo Borsellino prodotta da TaoDue film e trasmessa da Mediaset.
“Quando le parole perdono di senso, i popoli perdono la loro libertà.”
11 aprile 1942
Conversazioni a tavola
Origine: Pirati e imperatori, p. 53
il personaggio di Crocco in La storia bandita http://www.consiglio.basilicata.it/pubblicazioni/grancia/grancia.pdf, spettacolo del Parco della Grancia, pag. 20
Attribuite
da Il mondo secondo Fo
da Quattro stracci
D'amore di morte e di altre sciocchezze
da La filosofia della libertà
La Filosofia della libertà
da De constantia sapientis, traduzione di G. Viansino
citato da Paolo Giuntella, Il fiore rosso, Paoline, 2006
La Russia e il virus della libertà
Storia e utopia