“Lotti contro la tua superficialità, la tua faciloneria, per cercare di accostarti alla gente senza aspettative illusorie, senza un carico eccessivo di pregiudizi, di speranze o di arroganza, nel modo meno simile a quello di un carro armato, senza cannoni, mitragliatrici e corazze d'acciaio spesse quindici centimetri; offri alla gente il tuo volto più bonario, camminando in punta di piedi invece di sconvolgere il terreno con i cingoli, e l'affronti con larghezza di vedute, da pari a pari, da uomo a uomo, come si diceva una volta, e tuttavia non manchi mai di capirla male. Tanto varrebbe avere il cervello di un carro armato. La capisci male prima d'incontrarla, mentre pregusti il momento in cui l'incontrerai; la capisci male mentre sei con lei; e poi vai a casa, parli con qualcun altro dell'incontro, e scopri ancora una volta di aver travisato. Poiché la stessa cosa capita, in genere, anche ai tuoi interlocutori, tutta la faccenda è, veramente, una colossale illusione priva di fondamento, una sbalorditiva commedia degli equivoci. Eppure, come dobbiamo regolarci con questa storia, questa storia così importante, la storia degli altri, che si rivela priva del significato che secondo noi dovrebbe avere e che assume invece un significato grottesco, tanto siamo male attrezzati per discernere l'intimo lavorio e gli scopi invisibili degli altri? Devono, tutti, andarsene e chiudere la porta e vivere isolati come fanno gli scrittori solitari, in una cella insonorizzata, creando i loro personaggi con le parole e poi suggerendo che questi personaggi di parole siano più vicini alla realtà delle persone vere che ogni giorno noi mutiliamo con la nostra ignoranza? Rimane il fatto che, in ogni modo, capire bene la gente non è vivere. Vivere è capirla male, capirla male e male e male e poi male e, dopo un attento riesame, ancora male. Ecco come sappiamo di essere vivi: sbagliando. Forse la cosa migliore sarebbe dimenticare di aver ragione o torto sulla gente e godersi semplicemente la gita. Ma se ci riuscite… Beh, siete fortunati.” Philip Roth libro Pastorale americana American Pastoral Sulle persone , Sulla speranza , Modo , Storia
“La maggioranza non ha trovato alcun posto dove fuggire. Affronteranno quei cingoli affamati delle loro vite con l'unica arma che hanno a disposizione, la dignità di saper morire a testa alta.” Vittorio Arrigoni (1975–2011) scrittore e attivista italiano Origine: Gaza. Restiamo umani, p. 41
“Comunque, Gentiloni è simpatico. È il primo premier al mondo che è riuscito a perdere delle primarie contro Ignazio Marino. Infatti, è arrivato terzo. Se si fosse presentato un cingalese con le rose, Gentiloni sarebbe arrivato quarto […]. Il punto più alto della carriera di Gentiloni è quello di essere stato portavoce di Rutelli a Roma. Come dire portamicrofono di Zarrillo a Sanremo. Gentiloni come carisma politico, in una scala da 1 a 100, era quello che lavava la scala. Renzi ha sbagliato strategia per il referendum. Doveva finire la frase. Quando ha detto "Se perdo vado via", doveva aggiungere "E arriva Gentiloni". Avrebbe stravinto il "Chiiii"? Gentiloni comunque mi nasce conte, eh: conte Paolo Gentiloni Silverj, nobile di Filottrano, Cingoli e Macerata. Dura di più il suo nome del suo governo. Gentiloni è l'unico premier che farà tutto il suo mandato col giaccone addosso. Basta che Matteo alzi un sopracciglio e lui è già su un taxi. Da Renzi a Gentiloni, passiamo da un "Ego smisurato" a un "Ripiego esagerato".” Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano Sulla punizione , Sul mondo , Dire bugie
“Con un orrendo fragore di cingoli sboccammo in faccia al Palatino, curvo sotto il peso dei ruderi del Palazzo dei Cesari, risalimmo la Via dei Trionfi, e a un tratto, immensa nella quieta luna, sorse davanti a noi la mole del Colosseo."What's that?" gridò il Generale Cork, tentando di soverchiare il coro dei fischi che si levavano dalla colonna."Il Colosseo!" risposi."What?""The Colisée!" gridò Jack.Il Generale Cork si alzò in piedi sulla jeep, considerò a lungo, in silenzio, il gigantesco scheletro del Colosseo, e volgendosi verso di me, con una punta d'orgoglio nella voce, gridò: "I nostri bombardieri hanno lavorato bene!". Poi, come per scusarsi, aggiunse, allargando le braccia: "Don't worry, Malaparte: that's war!".” Curzio Malaparte (1898–1957) scrittore italiano The Skin Silenzio