Agostino d'Ippona: Frasi popolari (pagina 3)
Frasi popolari di Agostino d'Ippona · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccoltacitato in Fulton J. Sheen, Tre per sposarsi, Edizioni Richter, Napoli 1964
da La Trinità 8, 2
“Credi per comprendere: comprendi per credere.”
citato nel Compendio del Catechismo
“Dio vuole che il suo dono diventi nostra conquista.”
citato in Ermes Ronchi, Sciogliere le vele. Commento ai vangeli festivi. Anno A, Edizioni San Paolo, 2004, p. 10
“Fra l'ultimo nostro respiro e l'inferno, c'è tutto l'oceano della misericordia di Dio.”
citato in Bruna D'Aguì, Creaturismo. Le fondamenta del creato, Nuova Stampa, Roma 2007, p. 221
“Io non crederei al Vangelo, se non vi fossi costretto dall'autorità della Chiesa.”
da Emilio Bossi; citato in Peyrat, Histoire élémentaire et critique de Jésus, pag. 70, troisième édition, Paris, Lévy Frères, 1864.
“L'astinenza perfetta è più facile della perfetta moderazione.”
da Il bene del matrimonio, 21
“La consuetudine che da certuni non a torto è detta una seconda natura.”
Contra Julianum, lib. IV, par. 103
da De serm. D. in m. 2, 3, 14
Origine: Citato in Le confessioni, tradotto da C.Vitali, Bur, 2011, p.29 http://books.google.it/books?id=_vv9Bxy6ja0C&pg=PT29, ISBN 8858607996.
“Percorri l'uomo per raggiungere Dio.”
citato da Ermes Ronchi in Le ragioni della speranza, Rai Uno, 10 luglio 2010
da La città di Dio
“Usando amore per le persone e odio per i vizi.”
da La regola 4, 10
Variante: Usando amore verso le persone e odio verso i peccati.
citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008
Attribuite
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 451
Attribuite
“Roma ha parlato, la causa è finita.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 188
Attribuite